
Abstract [It]: L’utilizzo di sistemi intelligenti nel campo delle smart cities porta alla costruzione di una dimensione nuova nel rapporto tra amministrazione e amministrati, in cui si condensano le esigenze sottese al diritto fondamentale alla buona amministrazione e quelle volte alla promozione di una trustworthy AI. In tale contesto il principio di trasparenza assume un ruolo chiave ma affinché diventi funzionale al soddisfacimento di siffatte esigenze andrà letto sotto una luce nuova.
Title: Management of the algorithm in the public sphere: smart cities as a crossroads of fundamental rights
Abstract [En]: The use of intelligent systems in the field of smart cities leads to the construction of a new dimension in the relationship between administration and administered, in which the needs underlying the fundamental right to good administration and those aimed at promoting trustworthy AI are condensed. In this context, the principle of transparency takes on a key role, but in order for it to become functional to the satisfaction of such needs, it must be read in a new light.
Parole chiave: smart cities, pubblica amministrazione, algoritmi, affidabilità AI, trasparenza
Keywords: smart cities, public administration, algorithms, trustworthy AI, transparency
Sommario: 1. Introduzione. 2. La trasparenza quale pilastro per lo sviluppo di un AI affidabile. 3. Profili critici della trasparenza alla luce del progresso tecnologico. 4. La governance dell’algoritmo in ambito pubblico. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)