
Abstract [It]: Il saggio analizza la disciplina delle fonti del diritto nell’ordinamento giuridico sloveno approntata per lo stato di emergenza. In primo luogo, vengono presentate alcune caratteristiche fondamentali del regime costituzionale dello stato di emergenza, evidenziandone alcuni problemi. In secondo luogo, si esaminano e discutono criticamente le fonti a disposizione delle autorità competenti. Infine viene esaminato, dal punto di vista delle fonti del diritto, il modo in cui le autorità hanno fatto fronte all’epidemia del Covid-19.
Title: The sources of law in the state of emergency. Slovenian regulation, its shortcomings, and the practice in the case of the Covid-19 epidemic
Abstract [En]: The paper discusses the legal regulation of the types of sources of law authorities in Slovenia ought to employ in a state of emergency. First, some fundamental characteristics of the constitutional regime of the state of emergency are presented and some of its problems highlighted. Second, the sources at the disposal of the relevant authorities are examined and critically discussed. Finally, the response of the Slovenian authorities to the Covid-19 epidemic is examined from the perspective of the sources of law.
Parole chiave: stato di emergenza, fonti del diritto, costituzione, decreti aventi forza di legge, Covid-19
Keywords: state of emergency, sources of law, constitution, decrees with the force of law, Covid-19
Sommario: 1. Introduzione. Emergenze, stato di emergenza e fonti del diritto. 2. Lo stato di emergenza nella Costituzione slovena. 3. Le fonti del diritto nello stato di emergenza. 3.1. Atti del Presidente della Repubblica. 3.2. Atti dell’Assemblea nazionale. 4. L’epidemia del Covid-19 e le fonti del diritto. 5. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)