
Abstract [It]: Il saggio analizza la disciplina delle fonti del diritto nell’ordinamento giuridico sloveno approntata per lo stato di emergenza. In primo luogo, vengono presentate alcune caratteristiche fondamentali del regime costituzionale dello stato di emergenza, evidenziandone alcuni problemi. In secondo luogo, si esaminano e discutono criticamente le fonti a disposizione delle autorità competenti. Infine viene esaminato, dal punto di vista delle fonti del diritto, il modo in cui le autorità hanno fatto fronte all’epidemia del Covid-19.
Title: The sources of law in the state of emergency. Slovenian regulation, its shortcomings, and the practice in the case of the Covid-19 epidemic
Abstract [En]: The paper discusses the legal regulation of the types of sources of law authorities in Slovenia ought to employ in a state of emergency. First, some fundamental characteristics of the constitutional regime of the state of emergency are presented and some of its problems highlighted. Second, the sources at the disposal of the relevant authorities are examined and critically discussed. Finally, the response of the Slovenian authorities to the Covid-19 epidemic is examined from the perspective of the sources of law.
Parole chiave: stato di emergenza, fonti del diritto, costituzione, decreti aventi forza di legge, Covid-19
Keywords: state of emergency, sources of law, constitution, decrees with the force of law, Covid-19
Sommario: 1. Introduzione. Emergenze, stato di emergenza e fonti del diritto. 2. Lo stato di emergenza nella Costituzione slovena. 3. Le fonti del diritto nello stato di emergenza. 3.1. Atti del Presidente della Repubblica. 3.2. Atti dell’Assemblea nazionale. 4. L’epidemia del Covid-19 e le fonti del diritto. 5. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)