
Abstract [It]: Il saggio analizza la disciplina delle fonti del diritto nell’ordinamento giuridico sloveno approntata per lo stato di emergenza. In primo luogo, vengono presentate alcune caratteristiche fondamentali del regime costituzionale dello stato di emergenza, evidenziandone alcuni problemi. In secondo luogo, si esaminano e discutono criticamente le fonti a disposizione delle autorità competenti. Infine viene esaminato, dal punto di vista delle fonti del diritto, il modo in cui le autorità hanno fatto fronte all’epidemia del Covid-19.
Title: The sources of law in the state of emergency. Slovenian regulation, its shortcomings, and the practice in the case of the Covid-19 epidemic
Abstract [En]: The paper discusses the legal regulation of the types of sources of law authorities in Slovenia ought to employ in a state of emergency. First, some fundamental characteristics of the constitutional regime of the state of emergency are presented and some of its problems highlighted. Second, the sources at the disposal of the relevant authorities are examined and critically discussed. Finally, the response of the Slovenian authorities to the Covid-19 epidemic is examined from the perspective of the sources of law.
Parole chiave: stato di emergenza, fonti del diritto, costituzione, decreti aventi forza di legge, Covid-19
Keywords: state of emergency, sources of law, constitution, decrees with the force of law, Covid-19
Sommario: 1. Introduzione. Emergenze, stato di emergenza e fonti del diritto. 2. Lo stato di emergenza nella Costituzione slovena. 3. Le fonti del diritto nello stato di emergenza. 3.1. Atti del Presidente della Repubblica. 3.2. Atti dell’Assemblea nazionale. 4. L’epidemia del Covid-19 e le fonti del diritto. 5. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)