
Abstract [It]: Il seguente saggio prende le mosse dall’alternativa tra considerare il fenomeno impositivo dal punto di vista del potere o da quello dei doveri inderogabili di solidarietà, per cui poi soffermarsi sulla nozione costituzionale di solidarietà. In tale nozione ravvisa un elemento costitutivo della democrazia costituzionale, che ne segna la differenza rispetto ai regimi autocratici. Nella parte finale la riflessione si spinge sul processo di integrazione europea, con il particolare significato che in esso assume l’art. 2 del TUE, che pone la solidarietà tra i valori fondanti della società europea. Tuttavia l’effettività di questo valore, in tale contesto, deve confrontarsi con due problematiche dimensioni: quella della armonizzazione fiscale, con un forte alleggerimento della competizione fiscale, e quella dello sviluppo di imposte comunitarie.
Title: Solidarity and the tax duty: between national and European legal systems
Abstract [En]: the following essay takes its starting point from the alternative between considering the phenomenon of taxation from the perspective of power or from that of the imperative duties of solidarity, and then dwells on the constitutional notion of solidarity. In this notion he sees a constitutive element of constitutional democracy, marking its difference from autocratic regimes. In the final section, the reflection turns to the process of European integration, with the particular significance in it of Article 2 of the TEU, which places solidarity among the founding values of European society. However, the effectiveness of this value, in this context, must confront two problematic dimensions: that of tax harmonization, with a strong easing of tax competition, and that of the development of community taxes.
Parole chiave: dovere tributario; solidarietà; democrazia; Europa; armonizzazione
Keywords: tax duty; solidarity; democracy; Europe; harmonization
Sommario: 1. Il dovere tributario nella recente giurisprudenza della Corte costituzione italiana. 1.2. Una riflessione sui doveri inderogabili di solidarietà: la solidarietà può essere, senza snaturarla, imposta per legge? 1.3. Il fenomeno tributario dal punto di vista del dovere prima che del potere. 2. La prospettiva del dovere tributario nella società europea. 2.1. La questione dell’effettività della solidarietà nella società europea. 2.2. Gli effetti della mancata armonizzazione comunitaria delle imposte dirette. 2.3. La possibilità di sviluppare imposte europee. 2.4. Una conclusione sull’attuale situazione.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)