
Abstract [It]: Il saggio analizza le disposizioni sulla contrattazione collettiva contenute nella direttiva europea sui salari minimi, concentrandosi sulle problematiche relative alla misurazione del relativo tasso di copertura. Vengono, inoltre, esaminati gli effetti del suo recepimento nell’ordinamento nazionale, individuando le possibili modalità di definizione dell’ammontare del salario minimo adeguato.
Title: (Unsolicited) Suggestions about the Transposition of the European Directive on Adequate Minimum Wages in the Italian Legal System
Abstract [En]: The essay analyses the provisions on collective bargaining of the EU minimum wage directive, focusing on the issues related to the measurement of its coverage rate. The paper also examines the effects of its transposition in the national legal system, identifying the possible ways to define the amount of the adequate minimum wage.
Parole chiave: salario minimo; direttiva UE; recepimento; parti sociali; contrattazione collettiva
Keywords: minimum wage; EU directive; national transposition; social partners; collective bargaining
Sommario: 1. La direttiva europea sui salari minimi adeguati. 2. Le disposizioni in materia di contrattazione collettiva. 3. Il tasso di copertura della contrattazione collettiva. 3.1. L’ambito “soggettivo” di misurazione. 3.2. L’ambito “oggettivo” di misurazione. 3.3. La contrattazione collettiva rilevante. 4. L’impatto sull’ordinamento italiano. 5. L’individuazione del salario minimo adeguato. 6. La misurazione della rappresentatività.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)