
Abstract [En]: Signed at the end of 2020 and defining a new framework for post-Brexit relations, the EU-UK Trade and Cooperation Agreement contains – in its provisions on level playing field in trade – an unusual reference to the European Social Charter. This article investigates the meaning and legal value of that reference, arguing that both parties to the agreement seem to consider it not just as a declaration of good intentions, but as a binding obligation, and that a first consequence of this reference was the UK denunciation of article 18.2 ESC, in July 2021.
Titolo: Lo strano caso della Carta sociale europea nell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito: uno strumento aggiuntivo per garantire condizioni di parità (sociale)?
Abstract [It]: Firmato a fine 2020 e fondamenta per un nuovo quadro di relazioni post-Brexit, l’Accordo sugli scambi e la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito contiene – nelle sue disposizioni sulla parità di condizioni nel commercio – un insolito riferimento alla Carta Sociale Europea. L’articolo si interroga sul significato e sul valore giuridico di questo riferimento, argomentando che entrambe le parti dell’accordo sembrano considerarlo non come una semplice dichiarazione di buone intenzioni, ma come un’obbligazione vincolante, e che una prima conseguenza di questo riferimento può identificarsi nella denuncia da parte del Regno Unito dell’articolo 18.2 CSE, nel luglio del 2021.
Keywords: European Social Charter, Brexit, Trade and Cooperation Agreement, social rights, level playing field
Parole chiave: Carta sociale europea, Brexit, Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione, diritti sociali, parità di condizioni
Summary: 1. Introduction: the novelty of the reference to the ESC and the social dimension in the TCA. 2. The status of the ESC within the UK and the EU systems: a multiple variable geometry. 3. The legal value and possible enforcement of the reference to the ESC in the TCA. 3.1. The proposal of the reference to the ESC during the negotiation process. 3.2. The issue of the legal value of the reference to the ESC. 3.3. The avenues for the enforcement of article 399 (5) TCA. 4. The post-Brexit denunciation by the UK of art. 18.2 ESC: circumventing or taking the TCA reference to the ESC seriously across the English Channel? 5. Conclusions: the nuanced potential of the ESC in ensuring social and economic rights in UK-EU relations.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)