
Abstract [En]: Signed at the end of 2020 and defining a new framework for post-Brexit relations, the EU-UK Trade and Cooperation Agreement contains – in its provisions on level playing field in trade – an unusual reference to the European Social Charter. This article investigates the meaning and legal value of that reference, arguing that both parties to the agreement seem to consider it not just as a declaration of good intentions, but as a binding obligation, and that a first consequence of this reference was the UK denunciation of article 18.2 ESC, in July 2021.
Titolo: Lo strano caso della Carta sociale europea nell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito: uno strumento aggiuntivo per garantire condizioni di parità (sociale)?
Abstract [It]: Firmato a fine 2020 e fondamenta per un nuovo quadro di relazioni post-Brexit, l’Accordo sugli scambi e la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito contiene – nelle sue disposizioni sulla parità di condizioni nel commercio – un insolito riferimento alla Carta Sociale Europea. L’articolo si interroga sul significato e sul valore giuridico di questo riferimento, argomentando che entrambe le parti dell’accordo sembrano considerarlo non come una semplice dichiarazione di buone intenzioni, ma come un’obbligazione vincolante, e che una prima conseguenza di questo riferimento può identificarsi nella denuncia da parte del Regno Unito dell’articolo 18.2 CSE, nel luglio del 2021.
Keywords: European Social Charter, Brexit, Trade and Cooperation Agreement, social rights, level playing field
Parole chiave: Carta sociale europea, Brexit, Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione, diritti sociali, parità di condizioni
Summary: 1. Introduction: the novelty of the reference to the ESC and the social dimension in the TCA. 2. The status of the ESC within the UK and the EU systems: a multiple variable geometry. 3. The legal value and possible enforcement of the reference to the ESC in the TCA. 3.1. The proposal of the reference to the ESC during the negotiation process. 3.2. The issue of the legal value of the reference to the ESC. 3.3. The avenues for the enforcement of article 399 (5) TCA. 4. The post-Brexit denunciation by the UK of art. 18.2 ESC: circumventing or taking the TCA reference to the ESC seriously across the English Channel? 5. Conclusions: the nuanced potential of the ESC in ensuring social and economic rights in UK-EU relations.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)