
Abstract [It]: Lo scritto evidenzia che mediante la fictio iuris si possono, se giova alla stabilità e alla sicurezza giuridica, variamente eliminare conseguenze giuridiche di atti e comportamenti del passato, ma non i fatti stessi. Spesso però nella storia, come ricordano vari precedenti di damnatio memoriae a muovere dalle sue dilatazioni nel diritto romano, è ritornata l’idea che si possano, prescindendo dal diritto, cancellare tutte le tracce, materiali e immateriali, di un passato divenuto sgradito al fine virtuale di cancellare quello stesso passato. Il che, come oggi si pretenderebbe con la cancel culture, è irragionevole, va contro i fondamenti ideali dello storicismo e lo stesso diritto che già a livello costituzionale vi oppone espressi limiti con i principi fondamentali e le norme sulla libertà d’espressione e sulla tutela del patrimonio culturale, che qui vengono dettagliatamente vagliate a questi riguardi.
Title: From abolitio nominis to cancell culture: the returning claim of the null and void past
Abstract [En]: The text highlights that by means of the fictio iuris, if it helps stability and legal certainty, the legal consequences of past acts and behaviors can be eliminated in various ways, but not the facts themselves. However, often in history, as recalled by various precedents of damnatio memoriae starting from its extensions in Roman law, the idea has returned that, regardless of the law, it is possible to erase all traces, material and immaterial, of a past that has become unwelcome in order to virtually erase that past itself. Which, as today would be claimed with cancel culture, is unreasonable and goes against the ideal foundations of historicism and the law itself, which already at the constitutional level places express limits on it with the fundamental principles and the rules on freedom of speech and the protection of cultural heritage, that are examined here in detail in these regards.
Parole chiave: fictio iuris, abolitio nominis, cancel culture, libertà di espressione, tutela del patrimonio culturale
Keywords: fictio iuris, abolitio nominis, cancel culture, freedom of expression, protection of cultural heritage
Sommario: 1. Fictio iuris e passato. 2. La fictio dell’amnistia. 3. La fictio della nullità. 4. L’abolitio nominis e la sua dilatazione. 5. Tabulae rasae nella storia. 6. Cancel culture e diritto. 7. Il diritto contro la cancel culture: sulla libertà di espressione, sulla tutela del patrimonio culturale. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)