
Abstract: La pandemia, come già il fallimento del Trattato che istituisce una costituzione per l’Europa e la crisi economica 2007-2008, hanno fatto emergere aspetti essenziali della natura e del funzionamento dell’UE e la centralità, per il processo d’integrazione europea, dei valori di cui all’art. 2 TUE. Come si affermato anche nel testo della Carta dei diritti fondamentali che riprede il contenuto dell’art. 2 TUE se dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà sono definiti nel preambolo, seconda frase, come “valori indivisibili e universali”, il testo precisa poi che l’Unione “si basa sul principio della democrazia e dello Stato di diritto”. La preminenza di questi due valori nell’assetto comunitario è altresì evidenziata dal fatto che gli stessi vengono messi in discussione nei momenti di crisi ed in particolare, di recente, dalle spinte sovraniste e dalle rivendicazioni nazionali poste in essere da alcuni Stati membri. L’intento della relazione è quello di riflettere sull’atteggiamento della nuova legislatura, impegnata nella fase d’insediamento e d’implementazione della macchina istituzionale rispetto ai parametri imposti dall’UE per il rispetto dello stato di diritto e della democrazia.
Sommario: 1. La XIX legislatura e lo Stato di diritto. 2. La XIX legislatura e la democrazia. 3. Osservazioni conclusive.
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)