
Abstract: La pandemia, come già il fallimento del Trattato che istituisce una costituzione per l’Europa e la crisi economica 2007-2008, hanno fatto emergere aspetti essenziali della natura e del funzionamento dell’UE e la centralità, per il processo d’integrazione europea, dei valori di cui all’art. 2 TUE. Come si affermato anche nel testo della Carta dei diritti fondamentali che riprede il contenuto dell’art. 2 TUE se dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà sono definiti nel preambolo, seconda frase, come “valori indivisibili e universali”, il testo precisa poi che l’Unione “si basa sul principio della democrazia e dello Stato di diritto”. La preminenza di questi due valori nell’assetto comunitario è altresì evidenziata dal fatto che gli stessi vengono messi in discussione nei momenti di crisi ed in particolare, di recente, dalle spinte sovraniste e dalle rivendicazioni nazionali poste in essere da alcuni Stati membri. L’intento della relazione è quello di riflettere sull’atteggiamento della nuova legislatura, impegnata nella fase d’insediamento e d’implementazione della macchina istituzionale rispetto ai parametri imposti dall’UE per il rispetto dello stato di diritto e della democrazia.
Sommario: 1. La XIX legislatura e lo Stato di diritto. 2. La XIX legislatura e la democrazia. 3. Osservazioni conclusive.
ITALIA - PAPER
Il Nomos dello Spazio
Tommaso E. Frosini (26/09/2025)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le complesse vicende elettorali valdostane
Nicolò P. Alessi (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
Medicina e diritto: il 'cortocircuito' dell'assistenza psichiatrica italiana
Giorgio Garofalo (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)