
Abstract [It]: L’articolo, attraverso l’analisi della recente giurisprudenza costituzionale relativa ad alcune leggi della regione Abruzzo, intende riflettere sui casi di utilizzo della potestà legislativa regionale che, mossi dall’intenzione di accrescere la cd. “attrattività territoriale”, si rilevano non conformi al quadro costituzionale. Il richiamo alla “attrattività dei territori” non può giustificare il mancato rispetto del principio di copertura finanziaria e comunque richiede, la capacità degli amministratori di attuare politiche di sviluppo territoriale che non si concretizzino in “meri slogan politici”.
Title: The influence of accounting rules on territorial attractiveness. The case of the Abruzzo region
Abstract [En]: The study, through the analysis of the recent constitutional jurisprudence relating to some laws of the Abruzzo, intends to reflect on the cases of use of the legislative regional power which, moved by the intention of increasing the so-called “territorial attractiveness”, are found to be non-compliant with the constitutional framework. The reference to the “attractiveness of the territories” cannot justify failure to comply with the principle of financial coverage and in any case requires the ability of administrators to implement territorial development policies that do not materialize in “political slogans”.
Parole chiave: Attrattività territoriale; bilancio regionale; responsabilità; regole contabili, copertura finanziaria
Keywords: Territorial attractiveness; regional budget; responsibility; accounting rules; financial coverage
Sommario: 1. Premessa. 2. Un quadro generale della finanza regionale. 3. Il ruolo del rendiconto nella democrazia rappresentativa. Riflessi sull’attrattività territoriale. 3.1 (segue). Autonomia contabile regionale e democrazia rappresentativa: due facce della stessa medaglia. 4. L’incidenza del principio di copertura finanziaria sull’attrattività di un territorio. Il caso delle sentenze della Corte costituzionale nn. 227 del 2019 e 106 del 2021. 5. Cenni conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)