
Abstract [It]: L’articolo, attraverso l’analisi della recente giurisprudenza costituzionale relativa ad alcune leggi della regione Abruzzo, intende riflettere sui casi di utilizzo della potestà legislativa regionale che, mossi dall’intenzione di accrescere la cd. “attrattività territoriale”, si rilevano non conformi al quadro costituzionale. Il richiamo alla “attrattività dei territori” non può giustificare il mancato rispetto del principio di copertura finanziaria e comunque richiede, la capacità degli amministratori di attuare politiche di sviluppo territoriale che non si concretizzino in “meri slogan politici”.
Title: The influence of accounting rules on territorial attractiveness. The case of the Abruzzo region
Abstract [En]: The study, through the analysis of the recent constitutional jurisprudence relating to some laws of the Abruzzo, intends to reflect on the cases of use of the legislative regional power which, moved by the intention of increasing the so-called “territorial attractiveness”, are found to be non-compliant with the constitutional framework. The reference to the “attractiveness of the territories” cannot justify failure to comply with the principle of financial coverage and in any case requires the ability of administrators to implement territorial development policies that do not materialize in “political slogans”.
Parole chiave: Attrattività territoriale; bilancio regionale; responsabilità; regole contabili, copertura finanziaria
Keywords: Territorial attractiveness; regional budget; responsibility; accounting rules; financial coverage
Sommario: 1. Premessa. 2. Un quadro generale della finanza regionale. 3. Il ruolo del rendiconto nella democrazia rappresentativa. Riflessi sull’attrattività territoriale. 3.1 (segue). Autonomia contabile regionale e democrazia rappresentativa: due facce della stessa medaglia. 4. L’incidenza del principio di copertura finanziaria sull’attrattività di un territorio. Il caso delle sentenze della Corte costituzionale nn. 227 del 2019 e 106 del 2021. 5. Cenni conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)