
Abstract [It]: Il contributo esamina e pone a confronto golden power e meccanismi societari di difesa dall’acquisto del controllo, con particolare riguardo alle misure di contrasto alle opa ostili e alla maggiorazione del voto. L’articolo si propone di esplorare opportunità e limiti del ricorso agli strumenti endosocietari di difesa in alternativa all’esercizio del potere di opposizione all’acquisizione di partecipazioni, caratteristico del golden power, al fine di ostacolare l’acquisto del controllo di società operanti in settori strategici.
Title: Golden power and internal corporate mechanisms of defence against takeover
Abstract [En]: This paper examines and compares golden power and internal defence mechanisms against the acquisition of corporate control, with particular regard to anti-takeover defences and increased voting rights. The article aims to explore the convenience and the limits of the use of intra-corporate defence tools as an alternative to the exercise of the power to oppose the acquisition of shareholdings, typical of golden power, in preventing the acquisition of control of companies operating in strategic sectors.
Parole chiave: golden power, controllo societario, misure difensive anti-opa, maggiorazione del voto, settori strategici
Keywords: golden power, corporate control, anti-takeover defences, increased voting rights, strategic sectors
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il golden power. 2.1. Genesi ed evoluzione della disciplina. 2.1.1. Il potere di opposizione all’acquisto. 2.2. Profili di criticità del golden power. 3. I meccanismi endosocietari di difesa dalle scalate. 3.1. Le misure difensive anti-opa. 3.2. La maggiorazione del voto. 3.2.1. La maggiorazione del voto in funzione di strumento anti-scalata. 4. Interferenze e sovrapposizioni tra meccanismi extra e intra societari. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)