
Abstract [It]: Il contributo esamina e pone a confronto golden power e meccanismi societari di difesa dall’acquisto del controllo, con particolare riguardo alle misure di contrasto alle opa ostili e alla maggiorazione del voto. L’articolo si propone di esplorare opportunità e limiti del ricorso agli strumenti endosocietari di difesa in alternativa all’esercizio del potere di opposizione all’acquisizione di partecipazioni, caratteristico del golden power, al fine di ostacolare l’acquisto del controllo di società operanti in settori strategici.
Title: Golden power and internal corporate mechanisms of defence against takeover
Abstract [En]: This paper examines and compares golden power and internal defence mechanisms against the acquisition of corporate control, with particular regard to anti-takeover defences and increased voting rights. The article aims to explore the convenience and the limits of the use of intra-corporate defence tools as an alternative to the exercise of the power to oppose the acquisition of shareholdings, typical of golden power, in preventing the acquisition of control of companies operating in strategic sectors.
Parole chiave: golden power, controllo societario, misure difensive anti-opa, maggiorazione del voto, settori strategici
Keywords: golden power, corporate control, anti-takeover defences, increased voting rights, strategic sectors
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il golden power. 2.1. Genesi ed evoluzione della disciplina. 2.1.1. Il potere di opposizione all’acquisto. 2.2. Profili di criticità del golden power. 3. I meccanismi endosocietari di difesa dalle scalate. 3.1. Le misure difensive anti-opa. 3.2. La maggiorazione del voto. 3.2.1. La maggiorazione del voto in funzione di strumento anti-scalata. 4. Interferenze e sovrapposizioni tra meccanismi extra e intra societari. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)