
Abstract [It]: Il contributo fa il punto sulla fase istruttoria nel processo costituzionale. Si tratta di una fase rilevante in ogni tipo di processo, necessaria per realizzare il “giusto processo” previsto in Costituzione. La fase dell’istruttoria non è molto diffusa nell’ambito del processo davanti alla Corte. Tuttavia negli ultimi anni essa ha conosciuto un nuovo sviluppo, soprattutto nel giudizio in via principale. Nel contributo si analizzano alcuni casi recenti in cui la Corte ha praticato importanti istruttorie nella cornice di giudizi in via principale. Nel processo incidentale il ricorso all’istruttoria è meno frequente, anche se qualche elemento di novità pare delinearsi a seguito dell’adozione delle nuove norme processuali da parte della Corte nel 2020.
Title: The investigatory phase before the Italian Constitutional Court: between reconstructive profiles and applicative perspectives
Abstract [En]: The paper takes stock of the investigatory phase in constitutional proceedings. It is a relevant stage in any kind of trial, necessary to realize the “due process” envisaged in the Italian Constitution. The investigatory phase is not very common in proceedings before the Italian Constitutional Court (ICC). However, it has undergone a new development in recent years, especially in the context of principaliter proceedings. In the incidenter proceedings, the investigatory phase is less frequent, which has been revitalized somewhat following the ICC’s adoption of new procedural rules (“Supplementary Rules”) in 2020.
Parole chiave: Processo costituzionale; istruttoria; Corte costituzionale; norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
Keywords: Judicial Review; Investigatory Phase; Italian Constitutional Court; Supplementary Rules
Sommario: 1. Attività istruttoria e processo. 2. Processo costituzionale e fase istruttoria. 3. La recente prassi giurisprudenziale. 3.1 Il giudizio in via principale. 3.2 Il giudizio in via incidentale. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)