
Abstract [It]: Il contributo fa il punto sulla fase istruttoria nel processo costituzionale. Si tratta di una fase rilevante in ogni tipo di processo, necessaria per realizzare il “giusto processo” previsto in Costituzione. La fase dell’istruttoria non è molto diffusa nell’ambito del processo davanti alla Corte. Tuttavia negli ultimi anni essa ha conosciuto un nuovo sviluppo, soprattutto nel giudizio in via principale. Nel contributo si analizzano alcuni casi recenti in cui la Corte ha praticato importanti istruttorie nella cornice di giudizi in via principale. Nel processo incidentale il ricorso all’istruttoria è meno frequente, anche se qualche elemento di novità pare delinearsi a seguito dell’adozione delle nuove norme processuali da parte della Corte nel 2020.
Title: The investigatory phase before the Italian Constitutional Court: between reconstructive profiles and applicative perspectives
Abstract [En]: The paper takes stock of the investigatory phase in constitutional proceedings. It is a relevant stage in any kind of trial, necessary to realize the “due process” envisaged in the Italian Constitution. The investigatory phase is not very common in proceedings before the Italian Constitutional Court (ICC). However, it has undergone a new development in recent years, especially in the context of principaliter proceedings. In the incidenter proceedings, the investigatory phase is less frequent, which has been revitalized somewhat following the ICC’s adoption of new procedural rules (“Supplementary Rules”) in 2020.
Parole chiave: Processo costituzionale; istruttoria; Corte costituzionale; norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
Keywords: Judicial Review; Investigatory Phase; Italian Constitutional Court; Supplementary Rules
Sommario: 1. Attività istruttoria e processo. 2. Processo costituzionale e fase istruttoria. 3. La recente prassi giurisprudenziale. 3.1 Il giudizio in via principale. 3.2 Il giudizio in via incidentale. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)