
Abstract [It]: Tra i comuni che hanno adottato un regolamento per la cura dei beni comuni urbani, Verona rappresenta uno dei possibili esempi di organizzazione amministrativa per l’attuazione della sussidiarietà orizzontale. Dal 2017, sono stati siglati oltre cento patti di sussidiarietà, con natura di accordi amministrativi, ai sensi dell’art. 11, l. n. 241/1990. Molti gli ambiti di interesse trasversalmente toccati dai patti e diverse le formule di innovazione amministrativa sperimentate.
Title: Horizontal subsidiarity in local organisation: the Verona model
Abstract [En]: Among the municipalities that have adopted a regulation on urban commons, Verona offers one of the possible examples of administrative organisation for the implementation of horizontal subsidiarity. Since 2017, over one hundred subsidiarity agreements have been signed, pursuant to Article 11, law no. 241/1990. Many are the areas of interest transversally touched and several are the formulas of administrative innovation experimented.
Parole chiave: Comune; Sussidiarietà orizzontale; regolamento; patti di sussidiarietà; organizzazione amministrativa
Keywords: Municipality; Horizontal subsidiarity; Regulation; Subsidiarity Agreements; Administrative Organization
Sommario: 1. Premessa. 2. I criteri di indirizzo per l’attuazione della sussidiarietà orizzontale. 3. Il processo di partecipazione alla redazione del Regolamento. 4. (segue) La natura giuridica dei patti di sussidiarietà. 5. Il procedimento per l’attuazione della sussidiarietà orizzontale. 6. L’istruttoria procedimentale. 7. Il Referente dell’Amministrazione. 8. Il contenuto minimo dei patti di sussidiarietà. 9. (segue) La rendicontazione delle azioni di sussidiarietà. 10. Il rapporto tra regolamenti comunali. 11. L’importanza della comunicazione nella valorizzazione dei beni comuni. 12. (segue) Il processo di digitalizzazione. 13. Nuove forme di sperimentazione organizzativa: il Laboratorio (per la Sussidiarietà e l’Innovazione amministrativa). 14. Stato dell’arte e prospettive future. Alcune riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)