
Abstract [It]: Il contributo intende osservare il rapporto tra diritto e intelligenza artificiale. A tal fine, dopo aver esaminato significato e caratteristiche dell’intelligenza artificiale da un punto di vista tecnico, il contributo osserva il fenomeno sotto la lente giuridica, analizzando gli aspetti problematici ed esaminando il framework giuridico relativo, caratterizzato dalla proposta di regolamento europeo Artificial Intelligence Act. Alla luce di quanto emerge dalla regolazione in materia, il contributo prospetta strumenti giuridici e scenari futuri tesi a superare le problematiche esaminate e a tutelare in modo efficace i diritti dell’uomo.
Title: Artificial intelligence and legal regulation: the role of law in the human-machine relationship
Abstract [En]: The contribution aims to observe the relationship between law and artificial intelligence. To this end, after examining the meaning and characteristics of artificial intelligence from a technical point of view, the contribution observes the phenomenon under the legal lens, analyzing its problematic aspects and examining the related legal framework, characterized by the proposed European regulation “Artificial Intelligence Act”. In light of what emerges from the relevant regulation, the contribution envisages legal instruments and future scenarios aimed at overcoming the problems examined and effectively protecting the human rights.
Parole chiave: intelligenza artificiale, dati, algoritmi, diritti, regolazione giuridica
Keywords: artificial intelligence, data, algorithms, rights, legal regulation
Sommario: 1. Diritto e tecnologia. 2. Intelligenza artificiale: significato e caratteristiche. 3. Profili critici e aspetti problematici sotto la lente del diritto. 4. Il framework giuridico: verso l’Artificial Intelligence Act. 5. Regolazione giuridica e tutela dell’uomo: strumenti e scenari futuri.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)