
Abstract [It]: Il contributo intende osservare il rapporto tra diritto e intelligenza artificiale. A tal fine, dopo aver esaminato significato e caratteristiche dell’intelligenza artificiale da un punto di vista tecnico, il contributo osserva il fenomeno sotto la lente giuridica, analizzando gli aspetti problematici ed esaminando il framework giuridico relativo, caratterizzato dalla proposta di regolamento europeo Artificial Intelligence Act. Alla luce di quanto emerge dalla regolazione in materia, il contributo prospetta strumenti giuridici e scenari futuri tesi a superare le problematiche esaminate e a tutelare in modo efficace i diritti dell’uomo.
Title: Artificial intelligence and legal regulation: the role of law in the human-machine relationship
Abstract [En]: The contribution aims to observe the relationship between law and artificial intelligence. To this end, after examining the meaning and characteristics of artificial intelligence from a technical point of view, the contribution observes the phenomenon under the legal lens, analyzing its problematic aspects and examining the related legal framework, characterized by the proposed European regulation “Artificial Intelligence Act”. In light of what emerges from the relevant regulation, the contribution envisages legal instruments and future scenarios aimed at overcoming the problems examined and effectively protecting the human rights.
Parole chiave: intelligenza artificiale, dati, algoritmi, diritti, regolazione giuridica
Keywords: artificial intelligence, data, algorithms, rights, legal regulation
Sommario: 1. Diritto e tecnologia. 2. Intelligenza artificiale: significato e caratteristiche. 3. Profili critici e aspetti problematici sotto la lente del diritto. 4. Il framework giuridico: verso l’Artificial Intelligence Act. 5. Regolazione giuridica e tutela dell’uomo: strumenti e scenari futuri.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)