
Abstract [It]: Il presente contributo si prefigge di esaminare l’applicazione in concreto dell’amicus curiae, a tre anni dall’entrata in vigore delle modificazioni alle Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte nel 2020. Inoltre, intende gettare nuova luce sui nodi irrisolti legati all’utilizzo in concreto degli esperti, coloro che intendono prender parte al processo in quanto dispongono di informazioni utili alla decisione.
Title: “Amicus curiae” and “experts” in constitutional trial practice: lights and shadows
Abstract [En]: The purpose of this contribution is to examine the practical application of the amicus curiae, three years after the entry into force of the amendments to the Supplementary Rules for Proceedings before the Court in 2020. In addition, it is intended to shed new light on the unresolved issues related to the use of experts, those who wish to take part in the proceedings because they have information useful for the decision.
Parole chiave: amicus curiae, processo costituzionale, Corte costituzionale, esperti
Keywords: amicus curiae, constitutional practice, Constitutional Court, experts
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’applicazione in concreto dell’amicus curiae, a tre anni dall’entrata in vigore delle modificazioni alle Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte. 3. Il sostanziale non utilizzo, in concreto, degli esperti: nodi irrisolti. 4. Aprirsi alla società civile reca con sé: a) il pericolo di una soggettivizzazione delle decisioni; b) il pericolo di una politicizzazione della Corte; c) il pericolo di un rigonfiamento del carico di lavoro. 5. Nei giudizi in via principale, “intervengo” o “faccio l’amico?”. 6. L’apertura agli amici curiae e all’audizione degli esperti risponde ad un’esigenza della società civile? 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)