
Abstract [It]: Il paper affronta le recenti vicende che hanno condotto ad una crisi istituzionale in Spagna per il rinnovo del Tribunale Costituzionale, inquadrandole nell’ambito dei percorsi di polarizzazione politica e giurisdizionalizzazione delle vicende politiche che da anni caratterizzano l’ordinamento spagnolo. Particolare attenzione è dedicata al tentativo di riforma posto in essere dalla maggioranza parlamentare lo scorso dicembre per sbloccare la nomina dei giudici costituzionali, che ha provocato un ricorso di amparo del Partido Popular e una pronuncia senza precedenti del Tribunal Constitucional, che ha sospeso la discussione della riforma.
Title: Polarisation, jurisdictionalisation, delegitimisation. The Spanish institutional crisis between regularities and anomalies
Abstract [En]: The paper addresses the recent events involving the renewal of the Constitutional Tribunal that led to an institutional crisis in Spain placing them in the context of the trajectories of political polarization and jurisdictionalization of political issues that have characterized the Spanish legal system for years. placing them in the context of the trajectories of political polarization and jurisdictionalization of political issues that have characterized the Spanish legal system for years. Special attention is paid to the reform attempt put in place by the parliamentary majority this past December to unblock the appointment of constitutional judges, which provoked an amparo action by the Partido Popular and an unprecedented ruling by the Tribunal Constitucional, which suspended any discussion of the reform.
Parole chiave: polarizzazione politica, nomina dei giudici costituzionali, crisi istituzionale, giurisdizionalizzazione, ricorso di amparo
Keywords: political polarization, constitutional justices nomination, institutional crisis, jurisdictionalization, amparo action
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sulla designazione dei giudici costituzionali nella Costituzione e nella Ley Organica del Tribunal Constitucional. 3. Le vicende del blocco del Consejo General del Poder Judicial quale allarme del decadimento istituzionale. 4. Il tentativo di svolta e le sue criticità: riflessioni sulla revisione lampo della LOTC e della LOPJ. 5. Questioni giuridiche a partire dal recurso de amparo del gruppo Popular. 6. Tra disproporzionalità ed imprudenza: la decisione cautelare del 19 dicembre 2022 nel quadro di un preoccupante orientamento giurisprudenziale. 7. Percorsi di polarizzazione, giurisdizionalizzazione e delegittimazione.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)