
Per tentare di rendere più intenso il ricordo di Beniamino Caravita, vorrei provare ad affrontare il tema di oggi, quanto più possibile, con il metodo di analisi che Beniamino prediligeva. Esercizio non semplice, perché il suo metodo è fatto di una combinazione felice di diritto costituzionale, amministrativo, civile, di scienza politica, di economia. E non manca mai la storia, l’analisi del presente, la visione del futuro. Sotto quest’ultimo profilo il diritto per Beniamino somiglia a quel che per Italo Calvino è la letteratura, che deve “mettere in luce i nodi storici, i punti chiave, lo scatto del meccanismo di quel che sarà più che il ticchettìo di quel che oggi è” (così Calvino nel 1959, scrivendo sulla raccolta dei suoi Racconti)... (segue)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)