
Per tentare di rendere più intenso il ricordo di Beniamino Caravita, vorrei provare ad affrontare il tema di oggi, quanto più possibile, con il metodo di analisi che Beniamino prediligeva. Esercizio non semplice, perché il suo metodo è fatto di una combinazione felice di diritto costituzionale, amministrativo, civile, di scienza politica, di economia. E non manca mai la storia, l’analisi del presente, la visione del futuro. Sotto quest’ultimo profilo il diritto per Beniamino somiglia a quel che per Italo Calvino è la letteratura, che deve “mettere in luce i nodi storici, i punti chiave, lo scatto del meccanismo di quel che sarà più che il ticchettìo di quel che oggi è” (così Calvino nel 1959, scrivendo sulla raccolta dei suoi Racconti)... (segue)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)