
Credo che la scelta del tema, per questa tavola rotonda in memoria di Beniamino Caravita, sia stata davvero felice. Il programma Next Generation EU, con i relativi piani nazionali, rappresenta certamente un momento importante di crescita politica dell’Unione europea. Ciò non soltanto per l’assunzione di un impegno finanziario unitario, ma anche per la responsabilità di adottare, a livello comune europeo, scelte politiche (di politica industriale comune, in particolare) destinate a tradursi nei programmi nazionali di ripresa e resilienza. In questa vicenda, l’Unione europea ha agito come soggetto politico autonomo e non come mero strumento di cooperazione economica fra Stati membri sovrani, ciascuno teso a difendere proprie prerogative di attuazione di autonome politiche industriali. Il programma Next Generation EU è dunque una manifestazione di quella sovranità multilivello che oggi appare come orizzonte necessario per lo sviluppo della democrazia in un clima di pace internazionale… (segue)
Relazione introduttiva
Mario Libertini (27/01/2023)