
Abstract [It]: Il contributo verte sull’efficacia (extra)territoriale dei diritti e del dovere di tutela in capo allo Stato rispetto ai danni causati dal cambiamento climatico. Sebbene si tratti di una questione affrontata prevalentemente da corti e organismi internazionali, iniziano a registrarsi casi di climate litigation di rilievo costituzionalistico. Spunti interessanti provengono dal caso tedesco Neubauer, da cui emerge che l’extraterritorialità dei diritti e del dovere di tutela ha diverse implicazioni a seconda delle dimensioni dei diritti e delle misure di adattamento o mitigazione adottate dagli Stati. Scopo del contributo è valutare se e in che misura è configurabile un dovere di tutela extraterritoriale rispetto al cambiamento climatico.
Title: Climate litigation and extraterritoriality of rights
Abstract [En]: The paper focuses on the (extra)territorial effects of rights and the state duty to protect vis-à-vis the impairments caused by climate change. Even though the issue has been dealt with mainly by international courts and bodies, lately climate litigation of constitutional relevance has been increasing. Food for thought comes from the German case Neubauer, which shows that the extraterritoriality of rights and the state duty to protect has different implications, depending on the dimensions of the concerned rights and the adaptation or mitigation measures adopted by states. The purpose of the paper is to assess if and to what extent an extraterritorial duty to protect vis-à-vis climate is configurable.
Parole chiave: extraterritorialità, diritti umani, diritti fondamentali, dovere di tutela, climate litigation
Key words: extraterritoriality, human rights, fundamental rights, duty to protect, climate litigation
Sommario: 1. Introduzione. 2. Profili definitori: cambiamento climatico e (rights-based) climate litigation. 3. Cambiamento climatico ed efficacia extraterritoriale dei diritti umani. 4. Cambiamento climatico ed efficacia extraterritoriale dei diritti fondamentali. 5. Neubauer e i limiti all’extraterritorialità dei diritti. 6. Le dimensioni dei diritti fondamentali. 7. Adattamento e mitigazione. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)