
Abstract [It]: Il contributo verte sull’efficacia (extra)territoriale dei diritti e del dovere di tutela in capo allo Stato rispetto ai danni causati dal cambiamento climatico. Sebbene si tratti di una questione affrontata prevalentemente da corti e organismi internazionali, iniziano a registrarsi casi di climate litigation di rilievo costituzionalistico. Spunti interessanti provengono dal caso tedesco Neubauer, da cui emerge che l’extraterritorialità dei diritti e del dovere di tutela ha diverse implicazioni a seconda delle dimensioni dei diritti e delle misure di adattamento o mitigazione adottate dagli Stati. Scopo del contributo è valutare se e in che misura è configurabile un dovere di tutela extraterritoriale rispetto al cambiamento climatico.
Title: Climate litigation and extraterritoriality of rights
Abstract [En]: The paper focuses on the (extra)territorial effects of rights and the state duty to protect vis-à-vis the impairments caused by climate change. Even though the issue has been dealt with mainly by international courts and bodies, lately climate litigation of constitutional relevance has been increasing. Food for thought comes from the German case Neubauer, which shows that the extraterritoriality of rights and the state duty to protect has different implications, depending on the dimensions of the concerned rights and the adaptation or mitigation measures adopted by states. The purpose of the paper is to assess if and to what extent an extraterritorial duty to protect vis-à-vis climate is configurable.
Parole chiave: extraterritorialità, diritti umani, diritti fondamentali, dovere di tutela, climate litigation
Key words: extraterritoriality, human rights, fundamental rights, duty to protect, climate litigation
Sommario: 1. Introduzione. 2. Profili definitori: cambiamento climatico e (rights-based) climate litigation. 3. Cambiamento climatico ed efficacia extraterritoriale dei diritti umani. 4. Cambiamento climatico ed efficacia extraterritoriale dei diritti fondamentali. 5. Neubauer e i limiti all’extraterritorialità dei diritti. 6. Le dimensioni dei diritti fondamentali. 7. Adattamento e mitigazione. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)