
Abstract [It]: Il contributo analizza con spirito critico la sentenza n. 164 del 2022 della Corte costituzionale che si segnala all’attenzione del lettore, oltre che per il merito della decisione adottata, per alcune riflessioni di più ampio respiro sul ruolo e sui poteri del Garante per la protezione dei dati personali anche alla luce dell’odierna pervasività della privacy, inestricabilmente intrecciata a numerose altre materie, diritti e libertà.
Title: The Constitutional Court and the Privacy Guarantor's powers of intervention between regional autonomy, emergency and “raison d'état”
Abstract [En]: The paper concerns critical comment on the judgement n. 164 of 2022 of the Constitutional Court which is interesting not only for the matter of the ruling, but also for the reflections it inspires on the role and powers of the Italian Data Protection Authority also considering the pervasiveness of privacy, intertwined with numerous other rights and freedoms.
Parole chiave: Garante per la protezione dei dati personali; sentenza n. 164 del 2022; privacy; conflitto di attribuzione tra enti; Provincia autonoma di Bolzano; Corte costituzionale
Keywords: Italian Data Protection Authority; judgement n. 164 of 2022; Constitutional Court; privacy
Sommario: 1. Premessa. 2. I fatti (e qualche antefatto). 3. Conflitto tra poteri o conflitto tra enti? 4. Una pronuncia troppo timida: alcuni rilievi critici sul merito della sentenza. 4.1. Il difficile equilibrio tra poteri inibitori del Garante e poteri normativi delle autonomie. 4.2. La protezione dei dati personali tra competenza (esclusiva) dello Stato e competenza (residuale) delle Regioni. 5. La privacy al cospetto della gestione pandemica: una (ulteriore) deroga agli assetti costituzionali in nome dello stato emergenziale? 6. Sfumata un’altra occasione per meglio definire i confini potestativi della Authority. Brevi riflessioni, in chiave conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)