
Abstract [It]: Il superamento del ventennio dalla riforma del Titolo V della Costituzione italiana ha reso quanto mai attuale un’indagine sull’autonomia regionale in specie con riferimento a quegli ambiti – tra cui, nello specifico, la fiscalità – i quali, nel declinare operativamente l’efficienza – o meno - dei rapporti Stato-Regioni, contribuiscono istituzionalmente ad una più chiara qualificazione della forma di Stato. Non ultimo, contribuiscono ad una verifica, aggiornata, della tenuta di quella. Nella prospettiva del realismo giuridico, l’analisi di una storia costituzionale come quella italiana in cui il fatto istituzionale ha continuato a richiedere risposte e indicazioni da parte della giurisprudenza della Corte costituzionale apre a interrogativi cruciali sui nuovi, possibili scenari del regionalismo italiano. Essi rivelano l’imprescindibilità dell’inclusione, per una riflessione aggiornata sul tema dell’autonomia fiscale - che non può non avvalersi di grandi insegnamenti di studiosi italiani e stranieri - dei principi di solidarietà e responsabilità.
Title: Republic of self-governments or disoriented Republic? Federalism, fiscal policy, and the Italian case law between State and Regions
Abstract [En]: The twenty years since the reform of Title V of the Italian Constitution, have made the survey on regional autonomy more relevant than ever, especially with reference to those areas – including, specifically, taxation – which, by disclosing the operational efficiency – or not – of the State-Regions relations, contribute institutionally to a more explicit qualification of the form of State. Finally, they contribute to the up-to-date monitoring of its maintenance. From the perspective of legal realism, the analysis of a constitutional history such as the Italian one in which the institutional fact continued to require answers and indications of the jurisprudence of the Constitutional Court, raises crucial questions about possible, new scenarios of Italian regionalism. They reveal the essential nature of inclusion, for an up-to-date reflection on the issue of fiscal autonomy – which may not fail to make use of the great teachings of Italian and foreign scholars – of the principles of solidarity and responsibility.
Parole chiave: fiscalità, autonomia, regionalismo, contribuente, federalismo fiscale
Keywords: fiscal policy, self-government, regionalism, taxpayer, fiscal federalism
Sommario: 1. Riflessioni introduttive: “Promemoria per un’Italia che cambia” oppure, che “deve cambiare”? 1.1. Alcune indicazioni precise per una “umanità controinteressata ad ogni cambiamento”. 2. Dal decentramento al federalismo fiscale: tentativi di superamento dell’“autonomia inautonoma”. 3. Il federalismo fiscale italiano: un diritto che si fa “atteggiamento concreto”? 4. Sfide più che ventennali, tuttora in corso, di judicial “constitutional retrogression”: qualche nuovo scenario?
ITALIA - DOTTRINA
L’evoluzione della funzione di vigilanza nell’articolo 47 Cost. Dalle influenze europee ai nuovi modelli di finanza digitale e della 'governance algoritmica' del blockchain
Davide Antonio Ambroselli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mandato del presidente della regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania
Andrea Arghittu (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo smaltimento di rifiuti tossici al vaglio della Corte africana dei diritti umani e dei popoli: la pronuncia nel caso LIDHO e altri c. Costa d’Avorio
Elena Carpanelli (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’affettività familiare in carcere: tra esigenze di sicurezza e necessità costituzionali
Nicoletta Castellano (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le comunità energetiche rinnovabili e il (possibile) ri-allinamento tra scale d’interessi
Gianluca Cavalieri (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla ostentata imprescindibilità del ripristino delle competenze 'rimosse' a favore dell’autonomia altoatesina
Peter Hilpold (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina dei contratti pubblici e l’unificazione nazionale: un percorso storico giuridico
Michele Rosboch (26/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica
Andrea Tronci (26/03/2025)