
Abstract [It]: Le sentenze gemelle dell’Adunanza Plenaria, dichiarando l’illegittimità delle proroghe ex lege delle concessioni demaniali marittime, hanno reso non più procrastinabile una riforma che, in linea con i princìpi comunitari, garantisca l’apertura concorrenziale del mercato. Così, nella legge delega n. 118/2022, il Parlamento ha indicato i criteri guida per lo svolgimento delle procedure di gara, affidando all’Esecutivo i nodi più dibattuti della materia: la quantificazione degli indennizzi e la durata delle concessioni. Tuttavia, con le iniziative attendiste sempre dietro l’angolo, l’inversione di rotta non è ancora assicurata.
Title: The role of the executive in the uncertain future of maritime state concessions
Abstract [En]: The Plenary Assembly’s twin rulings, declaring the illegitimacy of ex lege extensions of maritime state concessions, have made no longer procrastinable a reform that, in line with EU principles, would guarantee the competitive opening of the market. Thus, in Delegated Law No. 118/2022, Parliament indicated the guiding criteria for the conduct of tendering procedures, referring the most debated knots of the matter to the Executive: the quantification of compensation and the duration of concessions. However, with dilatory initiatives always around the corner, a turnaround is not yet assured.
Parole chiave: demanio marittimo, concessioni balneari, turismo, concorrenza, direttiva Bolkestein
Keywords: maritime domain, bathing concessions, tourism, competition, Bolkestein directive
Sommario: 1. Il quadro normativo e giurisprudenziale italiano ed europeo. 2. Il deferimento all’Adunanza Plenaria dei ricorsi in materia di concessioni demaniali marittime. 3. La violazione dell’art. 49 TFUE nelle sentenze 17 e 18 del 2021 dell’Adunanza Plenaria… 3.1 (segue) … e dell’art. 12 della Direttiva Servizi. 4. Gli effetti dell’illegittimità comunitaria del regime di proroghe ex lege. 5. L’attendismo del legislatore e l’interventismo del Consiglio di Stato: i princìpi delle procedure di evidenza pubblica. 6. La delega al Governo per la riforma delle concessioni demaniali marittime. 7. Le modalità di svolgimento delle procedure di gara tra garanzia della concorrenza e tutela dei concessionari uscenti.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)