
Abstract [It]: Il presente contributo ha come obiettivo quello di provare ad offrire una lettura del ruolo e della posizione costituzionale delle autonomie territoriali alla luce della considerazione congiunta del principio di sussidiarietà e del principio di corrispondenza tra funzioni e risorse. Nel saggio si sostiene che il plusvalore democratico connesso al principio di sussidiarietà non può esplicarsi se la collettività regionale o locale da un lato non dispone della possibilità di utilizzare risorse adeguate ai propri fini istituzionali, e dall’altro non impegna la propria responsabilità democratica nell’uso delle risorse di cui dispone. Infine, il contributo offre alcune considerazioni sul modo in cui – al fine di garantire adeguatamente il principio di corrispondenza tra funzioni e risorse – dovrebbe funzionale il fondo perequativo previsto dall’art. 119 Cost., in particolar modo per gli enti territoriali minori.
Title: Territorial autonomies between the principle of subsidiarity and the principle of matching functions and resources
Abstract [En]: The aim of this essay is to offer an interpretation of the role and constitutional position of territorial autonomies in the light of the joint consideration of the principle of subsidiarity and the principle of correspondence between functions and resources. The essay argues that the democratic value of the principle of subsidiarity cannot be realised if regional or local authorities, on the one hand, do not have the possibility to use adequate resources for their institutional purposes and, on the other hand, do not assume their democratic responsibility in the use of the resources at their disposal. Finally, the essay offers some considerations on the functioning of the equalisation fund envisaged by Article 119 of the Constitution to adequately guarantee the principle of correspondence between functions and resources, especially for local authorities.
Parole chiave: Principio di sussidiarietà, principio di corrispondenza tra funzioni e risorse, fondo perequativo
Keywords: Principle of subsidiarity, principle of correspondence between functions and resources, equalisation fund
Sommario: 1. Premessa. 2. Principio autonomista e principio democratico. 3. Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento costituzionale. 4. Il principio di corrispondenza tra funzioni e risorse ed il suo profondo legame con il principio di sussidiarietà. 4.1. Prima vengono le funzioni. 4.2. Il profilo garantista. 5. Principio di corrispondenza e funzione di coordinamento. 6. Il bilancio come «bene pubblico», il principio di sussidiarietà e il principio di corrispondenza. 7. Qualche conclusione con riferimento all’art. 119 Cost. ed al funzionamento della perequazione. Attività amministrativa eteronoma e attività amministrativa autonoma.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)