
Abstract [It]: L’articolo ripercorre l’evoluzione del finanziamento del servizio pubblico di gestione dei rifiuti solidi urbani nell’ordinamento italiano e offre una riflessione sulla natura, tributaria o privatistica, delle relative tariffe. Viene inoltre svolta una analisi della funzione ambientale del sistema di tassazione attualmente previsto dalla legge; funzione che, anche alla luce delle recenti modifiche costituzionali in tema di tutela dell’ambiente, pare destinata ad acquisire centralità crescente.
Title: Tari: nature, evolution and environmental function
Abstract [En]: The paper describes the evolution of the waste management service’s financing in Italy and reflects on the nature, tributary or private, of the “Tari” tax (the taxation system currently in place). The paper analyses the environmental function of said tax which, also in the light of the recent constitutional reform on the protection of environment, should gain increasing importance in the coming years.
Parole chiave: Gestione dei rifiuti, Tutela dell’ambiente, Tari, Riforma costituzionale, Tariffe
Keywords: Waste management, Environmental protection, Tari, Constitutional reform, Tariffs
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il finanziamento del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani. 3. La natura giuridica della Tari. 4. Le delibere di Arera. 5. Tari e ambiente. 6. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)