
Abstract [It]: L’articolo mette in evidenza l’uso generalizzato – costituzionalmente improprio (dunque l’abuso) – della parola “Nazione” da parte del Presidente del Consiglio italiano, in netto contrasto con l’evoluzione dell’attuale diritto costituzionale contemporaneo.
Title: Italy, Fatherland, Nation, Country, State, the Republic: the subject is the same, but are the terms “always” fungible, i.e. synonymous in the sense?
Abstract [En]: This article highlights the italian Prime Minister’s generalized use of the word “Nation”, that seems constitutionally uncorrect (so, an abuse), in sharp conflict with contemporary constitutional law evolution.
Parole chiave: Nazione, Presidente del Consiglio, Costituzione, internazionalismo ed europeismo della Carta costituzionale italiana
Keywords: Nation, Prime Minister, Costitution, Internationalism and Europeanism of the Italian Constitutional Charter
Sommario: 1. Il fatto: un/una Presidente del Consiglio che assume la “guida della Nazione”. 2. Cosa ci dice la Costituzione? 3. La Nazione come concetto “in divenire” quale argine al rischio di derive “nazionalistiche”. 4. Conclusione: l’apertura internazionalista ed europeista della nostra Carta quale principio fondamentale ormai intangibile del nostro ordinamento costituzionale.
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)