
Abstract [It]: In modo più o meno esplicito, la teoria della divisione dei poteri emerge quale premessa della prassi dei conflitti di attribuzione. Tale rapporto è spesso trascurato per la debole efficacia ermeneutica riconosciuta alla prima. Il saggio intende soffermarsi su di esso, nella convinzione che in questo ambito del diritto costituzionale dovrebbe valere sommamente la massima «ciò che vale in teoria in virtù di certi principi della ragione, vale anche nella pratica».
Title: 'Right in theory, but not right in practice'? On the relationship between the theory of the division of powers and the practice of conflicts of attribution
Abstract [En]: More or less explicitly, the theory of the division of powers emerges as a premise of the practice of conflicts of attribution. This relationship is often neglected due to the weak hermeneutical effectiveness recognized in the first. The essay intends to focus on it, in the belief that in this area of constitutional law should be worth the maxim «what is valid in theory by virtue of certain principles of reason, is also valid in practice».
Parole chiave: Conflitti di attribuzione; divisione dei poteri; giurisdizione costituzionale; costituzionalismo; teoria del diritto pubblico
Keywords: Conflicts of attribution, division of powers, constitutional jurisdiction, constitutionalism, theory of public law
Sommario: 1. Il principio della divisione dei poteri quale premessa dei conflitti di attribuzione. 2. Lo sviluppo storico del conflitto di attribuzione e il suo flebile rapporto con il principio di divisione dei poteri. 3. Il conflitto di attribuzione in rapporto alle diverse teorie della divisione dei poteri. 3.1. Se si dia ancora un’attualità della teoria della divisione dei poteri e come la si debba intendere. 3.1.1. Un fraintendimento storico. 3.1.2. Una nebbia teorica. 3.2. Quale senso teorico abbia, nel sistema costituzionale, la previsione della competenza della Corte costituzionale a giudicare dei conflitti di attribuzione. 3.2.1. Political constitutionalism…3.2.2. …o legal constitutionalism? 4. Il problema della Corte costituzionale come potere dello Stato. 5. La Corte costituzionale nel sistema di check and balance. 6. Alcune conclusioni in ordine al rapporto fra teoria della divisione dei poteri e prassi dei conflitti di attribuzione.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)