
Abstract [It]: Lo scritto si sviluppa attorno a tre punti attinenti i primi interventi normativi della presente Legislatura, volti a dare attuazione all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, ossia al cosiddetto disegno di legge Calderoli (ora Atto Senato n. 615) nonché ai commi da 791 a 801 dell’articolo 1 della legge di bilancio per il 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197). Il primo punto riguarda la procedura e il ruolo reciproco di assemblee ed esecutivi nel processo di attuazione dell’autonomia differenziata. Il secondo concerne la necessità che queste forme di “devoluzione” avvengano senza pregiudizio per l’uguaglianza dei cittadini e, piuttosto, garantendo i loro diritti. Il terzo, infine, è relativo alle risorse finanziarie e all’impianto tributario regionale, da ripensare in termini allo stesso tempo più autonomistici e più solidaristici.
Title: Asymmetric autonomy: an overview of the “Calderoli bill” and the provisions of the budget law for 2023
Abstract [En]: The paper is developed around three points pertaining to the first regulatory interventions of the present Legislature aimed at implementing Article 116(3) of the Constitution, namely the so-called Calderoli bill (now Senate Act No. 615) as well as paragraphs 791 to 801 of Article 1 of the Budget Law for 2023 (Law No. 197 of December 29, 2022). The first point concerns the procedure and mutual role of assemblies and executives in the process of implementing differentiated autonomy. The second concerns the need for these forms of “devolution” to take place without prejudice to the equality of citizens and, rather, guaranteeing their rights. Finally, the third relates to financial resources and the regional tax system, which must be rethought in terms that are both more autonomistic and more solidaristic.
Parole chiave: autonomia differenziata, regionalismo, federalismo fiscale, livelli essenziali delle prestazioni
Keywords: asymmetric autonomy, regionalism, fiscal federalism, essential levels of public services
Sommario: 1. Premessa. 2. La procedura tra natura negoziale e oggetto legislativo del processo di riconoscimento di forme di autonomia differenziata. 3. L’ampia autonomia regionale riconosciuta dal nuovo “Titolo V” e la garanzia dei diritti e dell’uguaglianza dei cittadini. 4. L’autonomia finanziaria delle Regioni nel contesto della solidarietà sociale e territoriale. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)