
Abstract [It]: Il saggio indaga la dimensione costituzionale del diritto all’abitare, attraverso lo studio del suo fondamento in Costituzione e della giurisprudenza costituzionale. La prospettiva adottata è quella di un’analisi larga, che approccia il diritto fondamentale da diverse angolature: riconoscimento generale, rapporti tra proprietà e funzionale sociale, locazione e blocco degli sfratti in epoca Covid-19, competenze Stato-Regioni nella gestione delle politiche per il diritto all’abitare, l’accesso all’edilizia residenziale pubblica. La tesi sostenuta è che sia necessaria l’adozione di una teoria istituzionalista dei diritti fondamentali per garantire l’effettività del diritto all’abitare, la quale coinvolga una lettura contestualizzata del complessivo ordinamento costituzionale e che non si limiti alla sola dimensione individualistica del diritto. Questo approccio coinvolge, infatti, da un lato, il bisogno politico-giuridico di regolazione del conflitto urbano, e, dall’altro, l’esigenza costituzionale di intervento dei poteri pubblici nell’economia, al fine di riequilibrare le disparità socio-economiche che nella dimensione urbana nascono e si perpetuano.
Title: Through the prism of the right to housing: first notes for a critical constitutional analysis.
Abstract [En]: The essay investigates the constitutional dimension of the right to housing, through the study of its foundation in the Constitution and the constitutional jurisprudence. The perspective adopted is broad and approaches the fundamental right from different angles: general recognition, relationships between property and social function, house rents and blocking of evictions in the Covid-19 era, State-Region competences in the management of policies for the right to housing, access to public housing. The thesis put forward is that it is necessary to adopt an institutionalist theory of fundamental rights to guarantee the effectiveness of the right to housing, which involves a contextualized reading of the constitutional system and is not limited to the individualistic dimension of the right. In fact, this approach involves, on one hand, the political-legal need to regulate urban conflict and, on the other hand, the constitutional need for the intervention of public powers in economy, in order to rebalance the socio-economic disparities that arise and are perpetuated in the urban dimension.
Parole chiave: diritto all’abitare; diritti sociali; Corti costituzionali; urbanizzazione; diseguaglianze; intervento dello Stato in economia
Keywords: right to housing; social rights; Constitutional Courts; urbanization; inequalities; State intervention in economy.
Sommario: 1. Il diritto all’abitare: la ricerca del fondamento costituzionale e la tutela frammentata. – 2. Il riconoscimento generale nella giurisprudenza costituzionale. – 3. Il rapporto tra proprietà e funzione sociale. – 4. (Segue) La locazione e il blocco degli sfratti in epoca Covid-19. – 5. Il rapporto Stato-Regioni nella gestione delle politiche per il diritto all’abitare. – 6. L’accesso all’edilizia residenziale pubblica. – 7. Conclusione: il bisogno di una teoria istituzionalista e la necessità costituzionale di governo del conflitto urbano.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)