
Abstract [It]: Il contributo analizza il ricorso diretto dei singoli al giudice costituzionale quale istituto trainante del coinvolgimento della giurisdizione costituzionale nella politica. Guardando in particolare alle esperienze paradigmatiche della Beschwerde tedesca e del recurso de amparo spagnolo, si indaga se ed in quale misura il ricorso diretto abbia progressivamente marginalizzato la sua primaria funzione di tutela dei diritti fondamentali per aprirsi, in entrambi gli ordinamenti a una funzione nuova di rivendicazione e di lotta politica.
Title: The individual complaint in the age of the crisis of politics. Verfassungsgeschwerde and recurso de amparo among paths of innovation and opening to society.
Abstract [En]: The paper explores the individual complaint to the constitutional courts as a leading instrument of the involvement of constitutional courts in politics. Looking particularly at the paradigmatic experiences of the German Beschwerde and the Spanish recurso de amparo, it investigates whether and to what extent the direct appeal has progressively marginalized its primary function of protecting fundamental rights in order to gain, in both systems, a new role as a political claim and challenge.
Parole chiave: Verfassungsbeschwerde, Recurso de amparo, giurisdizione costituzionale, judicialization of politics, crisi della politica
Keywords: Verfassungsbeschwerde, Recurso de amparo, constitutional jurisdiction, judicialization of politics, crisis of politics
Sommario: 1. Judicialization of politics e giurisdizione costituzionale. 2. La Verfassungsbeschwerde e le porte aperte di una corte del popolo. 3. Il recurso de amparo tra soggettività, oggettività e giurisdizionalizzazione. 4. Ricorso diretto e pangiuridicismo costituzionale.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)