
Abstract [It]: In questo mutato contesto di transizione digitale, sono emersi nuove modelli di gestione nel governo della pubblica amministrazione per affrontare le nuove sfide relative all'utilizzo di algoritmi per supportare o automatizzare completamente le decisioni e le funzioni amministrative. Questo saggio si pone dunque il fine di dare risalto alla trasformazione digitale vissuta dalla pubblica amministrazione negli ultimi anni, analizzando il nuovo modello di organizzazione, il framework giuridico relativo a supporto di tale cambiamento, nonché il suo impatto all'interno e all'esterno dell'amministrazione.
Title: The Digital Transformation of Public Administration: the transition process towards Algorithmic Government.
Abstract [En]: In this changing context of digital transition, new management models have emerged in public administration governance to address the new challenges related to the use of algorithms to support or fully automate administrative decisions and functions. This essay therefore aims to highlight the digital transformation experienced by the public administration in recent years, analyzing the new organizational model, the legal framework related to supporting this change, as well as its impact inside and outside the administration.
Parole chiave: Governance Digitale, Intelligenza Artificiale, Governo Aperto, Tecnologie, Algoritmi.
Keywords: Digital Governance, Artificial Intelligence, Open Government, Technologies, Algorithms.
Sommario: 1. Premessa. – 2. L’amministrazione di risultato: l’evoluzione legislativa. – 3. L’amministrazione digitale: la nascita della Digital Era Governance. – 4. Considerazioni finali: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)