
Abstract [It]: Il presente lavoro esamina, da un punto di vista comparato, le misure di contrasto alla radicalizzazione nell’ambito dell’emergenza del terrorismo internazionale, focalizzandosi in particolare sull’uso della tecnologia avanzata – in primis, quella basata su algoritmi di intelligenza artificiale.
Title: International terrorism, radicalisation and technology
Abstract [En]: The present work examines, from a comparative law perspective, legal measures adopted to counter the phenomenon of radicalization, i.e., efforts aimed at persuading people to embrace the ideology behind international terrorism. In particular, the article focuses on the use of advanced technology – first of all, tools bases on artificial intelligence – for counter-radicalization purposes.
Parole chiave: Terrorismo internazionale, Radicalizzazione, Tecnologia, Intelligenza artificiale, Public-private partnership
Keywords: International terrorism, Radicalization, Technology, Artificial intelligence, Private-public partnership
Sommario: 1. Introduzione. 2. La radicalizzazione: la complessità di una definizione. 3. Una tassonomia (flessibile) delle possibili risposte alla radicalizzazione e il ruolo imprescindibile della tecnologia. 4. L’identificazione (ed eventuale rimozione) del messaggio terroristico: i principali tools tecnologici. 4.1. Le tecniche di natural language processing. 4.2. Le tecniche di image matching. 4.3. Le tecniche di clustering. 4.4. La tecnica dei repeat offenders algorithms (recidivism tackling). 5. L’uso degli algoritmi a fini di counter-radicalization: tra partnerships informali e diritto positivo. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)