
Abstract [It]: Il presente lavoro esamina, da un punto di vista comparato, le misure di contrasto alla radicalizzazione nell’ambito dell’emergenza del terrorismo internazionale, focalizzandosi in particolare sull’uso della tecnologia avanzata – in primis, quella basata su algoritmi di intelligenza artificiale.
Title: International terrorism, radicalisation and technology
Abstract [En]: The present work examines, from a comparative law perspective, legal measures adopted to counter the phenomenon of radicalization, i.e., efforts aimed at persuading people to embrace the ideology behind international terrorism. In particular, the article focuses on the use of advanced technology – first of all, tools bases on artificial intelligence – for counter-radicalization purposes.
Parole chiave: Terrorismo internazionale, Radicalizzazione, Tecnologia, Intelligenza artificiale, Public-private partnership
Keywords: International terrorism, Radicalization, Technology, Artificial intelligence, Private-public partnership
Sommario: 1. Introduzione. 2. La radicalizzazione: la complessità di una definizione. 3. Una tassonomia (flessibile) delle possibili risposte alla radicalizzazione e il ruolo imprescindibile della tecnologia. 4. L’identificazione (ed eventuale rimozione) del messaggio terroristico: i principali tools tecnologici. 4.1. Le tecniche di natural language processing. 4.2. Le tecniche di image matching. 4.3. Le tecniche di clustering. 4.4. La tecnica dei repeat offenders algorithms (recidivism tackling). 5. L’uso degli algoritmi a fini di counter-radicalization: tra partnerships informali e diritto positivo. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)