
Abstract [It]: Il presente lavoro esamina, da un punto di vista comparato, le misure di contrasto alla radicalizzazione nell’ambito dell’emergenza del terrorismo internazionale, focalizzandosi in particolare sull’uso della tecnologia avanzata – in primis, quella basata su algoritmi di intelligenza artificiale.
Title: International terrorism, radicalisation and technology
Abstract [En]: The present work examines, from a comparative law perspective, legal measures adopted to counter the phenomenon of radicalization, i.e., efforts aimed at persuading people to embrace the ideology behind international terrorism. In particular, the article focuses on the use of advanced technology – first of all, tools bases on artificial intelligence – for counter-radicalization purposes.
Parole chiave: Terrorismo internazionale, Radicalizzazione, Tecnologia, Intelligenza artificiale, Public-private partnership
Keywords: International terrorism, Radicalization, Technology, Artificial intelligence, Private-public partnership
Sommario: 1. Introduzione. 2. La radicalizzazione: la complessità di una definizione. 3. Una tassonomia (flessibile) delle possibili risposte alla radicalizzazione e il ruolo imprescindibile della tecnologia. 4. L’identificazione (ed eventuale rimozione) del messaggio terroristico: i principali tools tecnologici. 4.1. Le tecniche di natural language processing. 4.2. Le tecniche di image matching. 4.3. Le tecniche di clustering. 4.4. La tecnica dei repeat offenders algorithms (recidivism tackling). 5. L’uso degli algoritmi a fini di counter-radicalization: tra partnerships informali e diritto positivo. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)