
Abstract [En]: The essay analyzes the close connection and mutual conditioning between urban mobility and town planning in Italy. The research considers the literature on urban law alongside the evolution of urban planning studies to deepen their connection in the prism of “urban generations”, culminating in the strong dependence of contemporary city dwellers on the automobile, with consequent negative impacts in terms of congestion, environmental pollution, and social exclusion. The contemporary framework, is dominated by the concept of “urban regeneration”, where the new generation of urban planning meets “sustainable urban mobility”, i.e. a strategic vision of urban mobility, based on the principle of sustainable development. The visible output of this approach is a new planning tool, the Sustainable Urban Mobility Plan, promoted by the European Commission to support the development of new forms of urban mobility: shared, smart, soft. The research focuses on the main features of the SUMPs as well as on their attitude to providing useful guidelines to manage urban mobility within post-pandemic scenarios, critically analyzing the impact of the concept of sustainability on the structure and legal principles of the urban planning regulatory framework.
Titolo: La mobilità urbana sostenibile nell’era della rigenerazione urbana in Italia
Abstract [It]: Il saggio analizza la stretta connessione e il reciproco condizionamento tra mobilità urbana e pianificazione urbanistica in Italia. La ricerca esamina la letteratura sul diritto urbanistico accanto all’evoluzione degli studi condotti in urbanistica per ripercorrere la loro connessione nel prisma delle “generazioni urbane”, culminata nella forte dipendenza degli abitanti delle città contemporanee dall’automobile, con i conseguenti impatti negativi in termini di congestione, inquinamento ambientale ed esclusione sociale. Il quadro contemporaneo è dominato dal concetto di “rigenerazione urbana”, in cui la nuova generazione dell’urbanistica incontra la “mobilità urbana sostenibile”, una visione strategica della mobilità urbana basata sul principio dello sviluppo sostenibile. Il risultato visibile di questo approccio è un nuovo strumento di pianificazione, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, promosso dalla Commissione Europea per sostenere lo sviluppo di nuove forme di mobilità urbana: condivisa, intelligente, dolce. La ricerca si concentra sulle caratteristiche principali dei PUMS e sulla loro attitudine a fornire linee guida utili a gestire la mobilità urbana in scenari post-pandemici, analizzando criticamente l’impatto del concetto di sostenibilità sulla struttura e sui principi del diritto urbanistico.
Keywords: urban mobility, urban planning, urban planning law, SUMP, post-pandemic city
Parole chiave: mobilità urbana, pianificazione urbana, diritto urbanistico, PUMS, città post-pandemica
Contents: 1. Mobility and town planning in the age of the automobile. 2. Urban mobility in the prism of “urban generations”. 3. Urban mobility in the era of urban regeneration. 4. From “urban transport” to “sustainable urban mobility”. The rise of the SUMP. 5. The Sustainable Urban Mobility Plan. 6. Experiencing sustainable mobility in post-pandemic scenarios. 7. Looking ahead.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)