
Dalla prima legislatura repubblicana sino ad oggi, e dunque in settantacinque anni, si sono alternati alla guida del Paese sessantacinque Governi. Con una durata media, quindi, di poco più di un anno, e con soli quattro Governi – il secondo e il quarto Governo Berlusconi, il Governo Renzi e il primo Governo Craxi - che hanno superato i mille giorni di permanenza in carica. Eppure, come era stato anche da Maurice Duverger, alla frequente rinnovazione degli esecutivi italiani si è affiancata la lunga permanenza del ceto politico che ha svolto le funzioni di Presidente del Consiglio, così come quelle di Ministro della Repubblica. Basti ricordare, tra i Presidenti, le lunghe carriere di De Gasperi, Moro, Fanfani, Andreotti o Prodi. Quest’ultimo, ad esempio, è stato due volte Presidente del Consiglio per una durata complessiva di più di 1600 giorni, cioè per quasi quattro anni e mezzo... (segue)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)