
Dalla prima legislatura repubblicana sino ad oggi, e dunque in settantacinque anni, si sono alternati alla guida del Paese sessantacinque Governi. Con una durata media, quindi, di poco più di un anno, e con soli quattro Governi – il secondo e il quarto Governo Berlusconi, il Governo Renzi e il primo Governo Craxi - che hanno superato i mille giorni di permanenza in carica. Eppure, come era stato anche da Maurice Duverger, alla frequente rinnovazione degli esecutivi italiani si è affiancata la lunga permanenza del ceto politico che ha svolto le funzioni di Presidente del Consiglio, così come quelle di Ministro della Repubblica. Basti ricordare, tra i Presidenti, le lunghe carriere di De Gasperi, Moro, Fanfani, Andreotti o Prodi. Quest’ultimo, ad esempio, è stato due volte Presidente del Consiglio per una durata complessiva di più di 1600 giorni, cioè per quasi quattro anni e mezzo... (segue)
ITALIA - PAPER
Il Nomos dello Spazio
Tommaso E. Frosini (26/09/2025)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le complesse vicende elettorali valdostane
Nicolò P. Alessi (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
Medicina e diritto: il 'cortocircuito' dell'assistenza psichiatrica italiana
Giorgio Garofalo (13/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)