
1. Il dibattito sulle riforme costituzionali è ormai entrato nel vivo. Esiste oggi un largo consenso circa la necessità di rafforzare la stabilità del governo e rendere più efficace la sua azione, ma diverse sono le opinioni sui modi per realizzare tale obiettivo. La soluzione più adatta alla realtà italiana, a mio avviso, non è quella del presidenzialismo o del semipresidenzialismo, e neppure quella del “sindaco d’Italia”. I difetti e i rischi che queste soluzioni presentano consigliano invece di mantenere la scelta dell’Assemblea costituente per la forma di governo parlamentare e di procedere ad una razionalizzazione della stessa, come auspicato dal Costituente con l’approvazione del famoso ordine del giorno Perassi. Cercherò brevemente di spiegarne le ragioni.
ITALIA - PAPER
'… de' remi facemmo ali al folle volo': i rischi dell’imprudenza nei lavori del Comitato per la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni
Vincenzo Tondi della Mura (09/08/2023)
ITALIA - PAPER
L'articolo 9 della Costituzione oggi
Giovanni M. Flick (12/07/2023)
ITALIA - PAPER
Il rinvio pregiudiziale innanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea: disciplina e indicazioni pratiche
Bruno Nascimbene (12/07/2023)