
1. Il dibattito sulle riforme costituzionali è ormai entrato nel vivo. Esiste oggi un largo consenso circa la necessità di rafforzare la stabilità del governo e rendere più efficace la sua azione, ma diverse sono le opinioni sui modi per realizzare tale obiettivo. La soluzione più adatta alla realtà italiana, a mio avviso, non è quella del presidenzialismo o del semipresidenzialismo, e neppure quella del “sindaco d’Italia”. I difetti e i rischi che queste soluzioni presentano consigliano invece di mantenere la scelta dell’Assemblea costituente per la forma di governo parlamentare e di procedere ad una razionalizzazione della stessa, come auspicato dal Costituente con l’approvazione del famoso ordine del giorno Perassi. Cercherò brevemente di spiegarne le ragioni.
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)