
Ancora una volta le riforme istituzionali si presentano come oggetto di un programma di governo. È segno (e deve considerarsi tale in ragione del principio democratico di rappresentanza) che è diffusamente avvertita l’esigenza di provvedere, mediante revisione (essendo, com’è noto, dubbia la legittimità di deroghe all’art. 138 Cost.) alla modifica della disciplina costituzionale del circuito di formazione e di attuazione delle decisioni politiche statali. Tale esigenza non può tuttavia trovare soddisfazione se non siano stati prima definiti, con sufficiente grado di dettaglio giuridico, quali siano gli obiettivi che si intende perseguire e quali siano le cause della insufficienza del sistema vigente. Soltanto su tali basi può avviarsi un lavoro chiaro e coerente e quindi verificabile nelle varie sedi di dibattito… (segue)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)