
Abstract [It]: Il contributo ha ad oggetto i poteri del Presidente della Repubblica in sede di promulgazione delle leggi. In particolare, a fronte del sempre più ridotto ricorso al rinvio delle leggi alle Camere, il lavoro si sofferma sulla opportunità di prevedere nel nostro ordinamento il c.d. rinvio parziale. Tale ipotesi viene patrocinata con riferimento alle leggi di conversione dei decreti-legge, in quanto la “natura tipica” di questa categoria di atti legislativi sembrerebbe consentire l’individuazione di solidi margini di intervento del Capo dello Stato.
Title [En]: Inconsistency of the conversion law and the President of the Republic's power of postponement. Initial reflections from some recent episodes
Abstract [En]: The article concerns the powers of the President of the Republic in the promulgation of laws. In particular, considering the reduced recourse to the referral of laws to the Chambers, the work focuses on the opportunity to provide for the so-called partial referral. This stance is underpinned by making reference to the laws converting the law-decrees, as the specific features of these acts seem to allow the identification of clear scope for intervention by the President of the Republic.
Parole chiave: decreto-legge, governo, riforma costituzionale, Presidente della Repubblica.
Keywords: Law-decree, Government, constitutional reform, President of the Republic.
Sommario: 1. Notazioni introduttive; 2. L’omogeneità e la natura “funzionale” della legge di conversione. Per una configurazione di un two-stop control sugli emendamenti; 3. Il rinvio della legge di conversione.; 4. Riflessioni interlocutorie sul depotenziamento del potere di rinvio. Sulla possibilità di una promulgazione parziale della legge di conversione.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)