
Abstract [It]: L'articolo tenta una ricostruzione dell’articolato quadro normativo relativo ai c.d. appalti verdi, focalizzandosi su alcuni istituti-chiave in materia: i sistemi di gestione ambientale e le ecoetichette, i criteri ambientali minimi, il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, l'approccio basato sul calcolo dei costi del ciclo di vita, il partenariato per l'innovazione. L’esame compiuto individua i punti di forza e di debolezza di ciascun istituto, tenendo conto delle nuove disposizioni codicistiche.
Title: Eco-sustainability and public contracts: the selection of companies and tenders based on enviromental criteria.
Abstract [En]: The paper tries a recontruction of the italian regolatory framework on the subject of green public procurement. The focus is on some key-institute: enviromental management systems, enviromental labels, minimum enviromental criteria, the criterion of the most economically advantageous tender, life cycle cost analysis, innovation partnership. The overview identifies strengths and weaknesses of each institute, with a look at the new provisions of the Code.
Parole chiave: appalto verde, sistema di gestione ambientale, ecoetichetta, criteri ambientali minimi, offerta economicamente più vantaggiosa, costi del ciclo di vita.
Keywords: green public procurement, enviromental management system, enviromental label, minimun enviromental criteria, most economically advantageous tender, life cycle costs.
Sommario: 1. Gli acquisti pubblici e la sostenibilità ambientale. 2. Requisiti di partecipazione e illeciti ambientali. 3. I sistemi di gestione ambientale e le eco-etichette. 4. I criteri ambientali minimi. 5. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. 6. I “costi del ciclo di vita” ed il relativo criterio di aggiudicazione. 7. La ricomprensione di profili ambientali negli aspetti qualitativi dell’offerta. 8. Altri strumenti per l’innovazione. 9. Conclusioni: luci ed ombre.
ITALIA - DOTTRINA
L’effettiva implementazione del Green Deal europeo e le aspettative sulla protezione della natura e degli ecosistemi al cospetto delle sfide globali su competitività e sicurezza
Luisa Cassetti (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
El futuro de la protección del ambiente y las acciones por el clima en Argentina
Mónica Marcela Andino y María Valentina Erice (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
México frente al derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: medio siglo de construcción de un Derecho Humano
Tania García López (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse Naturali in America Latina: Un’Analisi Giuridica Comparativa nelle Costituzioni e nelle normative di Bolivia ed Ecuador
Antonio Lopez y Royo (07/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “sottile vincolo”: dubbi e prospettive sulla cittadinanza iure sanguinis
Nicola Brutti (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Prime riflessioni sul concetto di forma a partire dal ricorso straordinario al Capo dello Stato
Chiara Castaldo (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Territorial Pluralism in the Constitutional Frameworks of Cuba and Venezuela: An Analysis of Poder Popular from the Perspective of Comparative Public Law
Amilcare D’Andrea (06/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione
Valeria De Santis (06/05/2025)