
Abstract [It]: Il contributo si sofferma sui principali nodi interpretativi in tema di causali del contratto di lavoro a tempo determinato sollevati dall’art. 24 del recente D.L. 4 maggio 2023, n. 48. L’attenzione è posta, in particolare, sul ruolo dell’autonomia collettiva; ciò avuto riguardo al suo perimetro di intervento e alla relazione tra essa, la legge e l’autonomia individuale. L’auspicio finale è che in sede di conversione del c.d. “Decreto Legge Lavoro” si possano, con alcune modifiche, chiarire i passaggi più incerti della nuova disciplina.
Title: The "causalisation" negotiated in the fixed-term contract: hermeneutic indices outside the so called “Decreto Legge Lavoro”
Abstract [En]: The essay focuses on the interpretative nodes with respect to the reasons of the fixed-term employment contract raised by art. 24 of the recent D.L. 4 May 2023, n. 48. Particular attention is paid to the collective bargaining functions, having regard to its scope of intervention and the relationship between it, law and individual autonomy. The final hope is that during the conversion of the so called "Decreto Legge Lavoro" it could be possibile to clarify the most uncertain passages of the new discipline.
Parole chiave: Contratto di lavoro a termine; causali; autonomia collettiva
Key Words: Fixed term employment contract; reasons; collective bargaining
Sommario: 1. La disciplina del contratto a termine: la parabola della flessibilità negoziata. 2. Le novità del D.L. 4 maggio 2023 n. 48. 3. I livelli della contrattazione collettiva e l’autonomia individuale. 3.1. Quali contratti collettivi, prima dei patti individuali? L’annosa questione della natura del rinvio ex art. 51 D.lgs. 81/2015 ma non solo. 4. Alcune questioni di diritto transitorio.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)