
Abstract [It]: Il contributo si sofferma sui principali nodi interpretativi in tema di causali del contratto di lavoro a tempo determinato sollevati dall’art. 24 del recente D.L. 4 maggio 2023, n. 48. L’attenzione è posta, in particolare, sul ruolo dell’autonomia collettiva; ciò avuto riguardo al suo perimetro di intervento e alla relazione tra essa, la legge e l’autonomia individuale. L’auspicio finale è che in sede di conversione del c.d. “Decreto Legge Lavoro” si possano, con alcune modifiche, chiarire i passaggi più incerti della nuova disciplina.
Title: The "causalisation" negotiated in the fixed-term contract: hermeneutic indices outside the so called “Decreto Legge Lavoro”
Abstract [En]: The essay focuses on the interpretative nodes with respect to the reasons of the fixed-term employment contract raised by art. 24 of the recent D.L. 4 May 2023, n. 48. Particular attention is paid to the collective bargaining functions, having regard to its scope of intervention and the relationship between it, law and individual autonomy. The final hope is that during the conversion of the so called "Decreto Legge Lavoro" it could be possibile to clarify the most uncertain passages of the new discipline.
Parole chiave: Contratto di lavoro a termine; causali; autonomia collettiva
Key Words: Fixed term employment contract; reasons; collective bargaining
Sommario: 1. La disciplina del contratto a termine: la parabola della flessibilità negoziata. 2. Le novità del D.L. 4 maggio 2023 n. 48. 3. I livelli della contrattazione collettiva e l’autonomia individuale. 3.1. Quali contratti collettivi, prima dei patti individuali? L’annosa questione della natura del rinvio ex art. 51 D.lgs. 81/2015 ma non solo. 4. Alcune questioni di diritto transitorio.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)