
Abstract [It]: Il contributo, nel commentare la recente sentenza AGCM c. Comune di Ginosa, si sofferma su taluni aspetti applicativi, che appaiono problematici. Si tratta, sul piano generale, dei rapporti tra la sentenza della Corte di giustizia e le sentenze dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021 negli aspetti in cui sussiste una certa asimmetria. Si tratta poi della valutazione nel caso di specie dell’effetto diretto dell’art. 12 della direttiva Bolkestein e delle conseguenze che ne derivano.
Title: The Court of Justice returns to beach concessions by clarifying the rules: problems overcome and problems still open in the national application of EU law
Abstract [En]: The essay dwells on certain application aspects, which appear problematic, commenting on the recent judgment of the Court of Justice AGCM v. Comune di Ginosa. It deals, on a general level, with the relationship between the Court of Justice's ruling and the Plenary Assembly nos. 17 and 18 of 2021 in those aspects where there is a certain asymmetry. It is then a question of the assessment in the present case of the direct effect of Article 12 of the Bolkestein directive and its consequences.
Parole chiave: Concessioni balneari; Bolkestein; Efficacia diretta; Effetto di esclusione; Effetto di sostituzione
Keywords: Beach concessions; Bolkestein; Direct effect; Invocability of exclusion; Invocability of substitution
Sommario: 1. Il precedente della sentenza Promoimpresa; 2. Le statuizioni della nuova sentenza della Corte; 3. Cenni sullo scenario nazionale; 4. Rapporti tra le statuizioni della sentenza della Corte e quelle dell’Adunanza Plenaria; 5. Effetti diretti della direttiva: verticali ma inversi?; 6. Riassumendo e concludendo
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)