
Abstract [It]: Prendendo le mosse dall’art. 223 dello «Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici», redatto dalla Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato, il contributo si propone di tracciare le linee di sviluppo della sandbox regolatoria nell’ordinamento italiano. L’istituto viene dunque esaminato in punto di ratio, elementi essenziali e principali problematiche. Sondati i profili di conflitto tra sandbox e sistema costituzionale, l’articolo si conclude con alcune proposte de iure condendo.
Title: The development of Italian regulatory sandboxes, between doubts and opportunities. Requiem for art. 223 of the «Definitive Scheme of Code of public contracts»
Abstract [En]: Moving from article 223 of the «Definitive Scheme of Code of public contracts», which has been written by the special Commission of the Consiglio di Stato, the study aims to trace the fundamental lines of development of regulatory sandboxes in the Italian legal system. This legal figure is examined in its ratio, essential elements, and main problems. After seeing the principal troubles in the relation between sandboxes and Italian constitutional system, the paper concludes with some reform proposals.
Parole chiave: Regulatory sandbox, learning legislation, sperimentazione normativa, contratti pubblici, deroga
Keywords: Regulatory sandbox, learning legislation, legislative experimentation, public contracts, derogation
Sommario: 1. «Conoscere per deliberare»: ratio e caratteri della legislazione sperimentale. 2. 2. La sandbox regolatoria nella teoria generale e nell’esperienza italiana. 3. Verso l’espansione dell’istituto: l’art. 223 dello «Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici». 4. La sandbox regolatoria nell’ordinamento costituzionale italiano. Breve sintesi delle problematiche 4.1 …Il sistema delle fonti. 4.2 …La separazione dei poteri. 4.3 …L’uguaglianza. Tra bilanciamento e proporzionalità. 4.4 …Buona amministrazione (proporzionalità, trasparenza, responsabilità). 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)