
Abstract [It]: Prendendo le mosse dall’art. 223 dello «Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici», redatto dalla Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato, il contributo si propone di tracciare le linee di sviluppo della sandbox regolatoria nell’ordinamento italiano. L’istituto viene dunque esaminato in punto di ratio, elementi essenziali e principali problematiche. Sondati i profili di conflitto tra sandbox e sistema costituzionale, l’articolo si conclude con alcune proposte de iure condendo.
Title: The development of Italian regulatory sandboxes, between doubts and opportunities. Requiem for art. 223 of the «Definitive Scheme of Code of public contracts»
Abstract [En]: Moving from article 223 of the «Definitive Scheme of Code of public contracts», which has been written by the special Commission of the Consiglio di Stato, the study aims to trace the fundamental lines of development of regulatory sandboxes in the Italian legal system. This legal figure is examined in its ratio, essential elements, and main problems. After seeing the principal troubles in the relation between sandboxes and Italian constitutional system, the paper concludes with some reform proposals.
Parole chiave: Regulatory sandbox, learning legislation, sperimentazione normativa, contratti pubblici, deroga
Keywords: Regulatory sandbox, learning legislation, legislative experimentation, public contracts, derogation
Sommario: 1. «Conoscere per deliberare»: ratio e caratteri della legislazione sperimentale. 2. 2. La sandbox regolatoria nella teoria generale e nell’esperienza italiana. 3. Verso l’espansione dell’istituto: l’art. 223 dello «Schema definitivo di Codice dei contratti pubblici». 4. La sandbox regolatoria nell’ordinamento costituzionale italiano. Breve sintesi delle problematiche 4.1 …Il sistema delle fonti. 4.2 …La separazione dei poteri. 4.3 …L’uguaglianza. Tra bilanciamento e proporzionalità. 4.4 …Buona amministrazione (proporzionalità, trasparenza, responsabilità). 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)