Log in or Create account

NUMERO 17 - 12/07/2023

 L’età (post-)globale, il nuovo “capitalismo politico” e la disciplina del golden power

Abstract [It]: Il contributo muove da una disamina del rapporto tra globalizzazione, post-democrazia e tecnica, cogliendo nella de-territorializzazione dell’economia, nella libertà di circolazione dei capitali e nell’emersione dei poteri privati transnazionali alcuni fattori condizionanti la crisi dello “Stato sociale di diritto” e – riproponendo alcune suggestioni dell’ultimo Forsthoff sulle modalità di manifestazione del rapporto tra ordine politico e realizzazione tecnica – dello stesso nucleo liberale dello “Stato di diritto”. Il “ritorno del rimosso” della geopolitica e della geoeconomia viene, però, a riproporre, in un contesto mondiale caratterizzato dalla tendenziale definizione di un assetto multipolare post-globale, un nuovo rapporto “protezione/obbedienza” (tradizionale fondamento della dottrina dello Stato), in cui la dimensione della sicurezza economica assume un’importanza decisiva, sullo sfondo delle dinamiche del c.d. capitalismo politico. Entro quest’ottica, viene proposta una ricostruzione in chiave comparata degli istituti di controllo degli investimenti esteri (emblematici di queste tendenze), prodromica ad una disamina della normativa italiana in materia di golden power, che viene così inquadrata – essendo stata sinora per lo più al centro dell’interesse della dottrina amministrativistica – in una prospettiva costituzionalistica e di sistema, focalizzando l’attenzione sull’espansione giuridica della nozione di sicurezza, sull’individuazione di un fondamento costituzionale dell’istituto nell’art. 41, 3° comma, sulla natura giuridica dei poteri speciali e sull’inadeguatezza dei controlli parlamentari.

 

Title: The (post-)global age, the new 'political capitalism' and the discipline of golden power. Profiles of state doctrine and constitutional law

Abstract [En]: The contribution moves from an examination of the relationship between globalization, post-democracy and technology, catching in the de-territorialization of the economy, the free movement of capitals and the emergence of transnational private powers, some factors of crisis of the so-called “Stato sociale di diritto” and – re-proposing some suggestions of the late Forsthoff on the modalities of manifestation of the relationship between political order and technical realization – of the liberal nucleus of the so-called “Stato di diritto” itself. The “return of the repressed” of geopolitics and geoeconomics, however, comes to re-propose, in a global context characterized by the tendential definition of a post-global multipolar order, a new “protection/obedience” relationship (traditional foundation of the doctrine of the State), in which the dimension of economic security assumes decisive importance, considering the background of the dynamics of the so-called political capitalism. Within this perspective, a comparative reconstruction of the institutes of foreign investment control (emblematic of these trends) is offered, prodromal to an examination of the Italian legislation on golden powers, which is thus framed – having so far been mostly analysed by administrative studies – in a constitutional and systemic perspective, focusing on the juridical expansion of the notion of security, on the identification of a constitutional foundation of the institute in art. 41, par. 3, on the legal nature of special powers and on the inadequacy of parliamentary controls.

 

Parole chiave: Globalizzazione, protezione/obbedienza, sicurezza nazionale, capitalismo politico, golden powers

Keywords: Globalization, protection/obedience, national security, political capitalism, golden powers

Sommario: 1. Globalizzazione, post-democrazia e tecnica. La “longue durée” dello “Stato della società industriale”: crisi dello “Stato di diritto”? Alcune considerazioni introduttive a partire da Forsthoff. 2. La geopolitica e la geoeconomia come “ritorno del rimosso”: età degli Imperi e momento Polanyi. 3. Il “protego ergo obligo” come il “cogito ergo sum” dello Stato: Hobbes (e Schmitt) e un vecchio/nuovo concetto di sicurezza-protezione. Ritorno alle origini dello Stato di diritto? 4. Tra neo-interventismo e capitalismo politico: osservazioni su alcune tendenze del diritto pubblico dell’economia. 5. Il controllo degli investimenti esteri diretti nel capitalismo politico. Prospettive di diritto pubblico comparato. 6. La normativa italiana in materia: dalla “golden share” ai “golden powers”. 7. Il rafforzamento dei poteri speciali nel periodo pandemico e bellico: la conferma dell’espansione del concetto di sicurezza. 8. La disciplina del “golden power”: profili sistematici e costituzionali. Questioni aperte e prospettive.



Execution time: 26 ms - Your address is 3.16.66.154
Software Tour Operator