
Abstract [It]: L’articolo tenta di ricostruire i molteplici problemi che possono sorgere nel rapporto tra turismo e diritti umani, soprattutto nel contesto della società globalizzata in cui il turismo è diventato fenomeno di massa. In modo particolare, ci si concentrerà sui diritti delle popolazioni dei Paesi di destinazione (cd. turismo indigeno) e sul rispetto del principio di non discriminazione, con un focus sulla discriminazione legata all’orientamento sessuale. Infine, saranno proposte le linee essenziali di una strategia aziendale che potrebbe essere richiesta dagli Stati al fine di creare una cultura dei diritti in materia.
Title: Tourism Taking Rights Seriously
Abstract [En]: The essay aims to describe the problems that can arise in the relationship between tourism and human rights, especially in the context of a globalised society in which tourism has become a mass phenomenon. In particular, it will focus on the rights of the populations of the countries of destination (so-called ‘indigenous tourism’) and on the respect for the principle of non-discrimination, with a focus on discrimination linked to sexual orientation. Finally, the main lines of a business strategy that might be required by States in order to create a culture of rights in this area will be proposed.
Parole chiave: turismo; diritti umani; non discriminazione; popoli indigeni; responsabilità d’impresa
Keywords: tourism; human righst; non-discrimination; indigenous people; corporate responsibility
Sommario: 1. «Trasformare il turismo». 2. Un «human rights approach» per il turismo. 3. Una materia ad alta densità di diritti. 4. Il caso del cd. turismo indigeno. 5. Turismo e diritti della comunità LGBTQIA+ 6. Una strategia per una cultura aziendale dei diritti. 7. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)