
Abstract [It]: Lo studio ha ad oggetto il principio di ‘autonomia contrattuale’, annoverato tra i Principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), proponendosi di verificare la sua effettiva compatibilità con la disciplina della formazione, stipulazione ed esecuzione dei contratti pubblici, che lo stesso Codice detta assegnando alla P.A. spazi non marginali di discrezionalità.
Title: The principle of contractual autonomy in the new Public Contracts Code
Abstract [En]: The study deals with the principle of ‘contractual autonomy’, included among the General Principles of the new Code of public contracts (legislative decree 31 March 2023, n. 36), proposing to verify its effective compatibility with the discipline of training, stipulation and execution of public contracts, which the same Code dictates by assigning to the P.A. non-marginal space of discretionary power.
Parole chiave: autonomia contrattuale, codice contratti pubblici, evidenza pubblica, discrezionalità amministrativa, funzionalizzazione all’interesse pubblico
Keywords: contractual autonomy, code of public contracts, public evidence, administrative discretionary power, functionalization to public interest
Sommario: 1. Premessa. Brevi cenni preliminari sulla definizione di ‘autonomia contrattuale’ nell’ambito della più generale definizione (anche convenzionale) di ‘autonomia negoziale’. 2. L’attività di diritto civile della P.A. e l’evidenza pubblica. 3. Discrezionalità e autonomia negoziale nell’attività di diritto civile della P.A. 4. La disciplina dell’autonomia contrattuale nel nuovo Codice dei contratti pubblici oltre la ‘solenne’ consacrazione del relativo principio all’art. 8. 5. Osservazioni conclusive: la scarsa compatibilità della solenne consacrazione del principio di autonomia contrattuale fra i Principi generali del Codice dei contratti pubblici con la disciplina dettata da talune sue significative disposizioni puntuali.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)