
Abstract [It]: Lo studio ha ad oggetto il principio di ‘autonomia contrattuale’, annoverato tra i Principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), proponendosi di verificare la sua effettiva compatibilità con la disciplina della formazione, stipulazione ed esecuzione dei contratti pubblici, che lo stesso Codice detta assegnando alla P.A. spazi non marginali di discrezionalità.
Title: The principle of contractual autonomy in the new Public Contracts Code
Abstract [En]: The study deals with the principle of ‘contractual autonomy’, included among the General Principles of the new Code of public contracts (legislative decree 31 March 2023, n. 36), proposing to verify its effective compatibility with the discipline of training, stipulation and execution of public contracts, which the same Code dictates by assigning to the P.A. non-marginal space of discretionary power.
Parole chiave: autonomia contrattuale, codice contratti pubblici, evidenza pubblica, discrezionalità amministrativa, funzionalizzazione all’interesse pubblico
Keywords: contractual autonomy, code of public contracts, public evidence, administrative discretionary power, functionalization to public interest
Sommario: 1. Premessa. Brevi cenni preliminari sulla definizione di ‘autonomia contrattuale’ nell’ambito della più generale definizione (anche convenzionale) di ‘autonomia negoziale’. 2. L’attività di diritto civile della P.A. e l’evidenza pubblica. 3. Discrezionalità e autonomia negoziale nell’attività di diritto civile della P.A. 4. La disciplina dell’autonomia contrattuale nel nuovo Codice dei contratti pubblici oltre la ‘solenne’ consacrazione del relativo principio all’art. 8. 5. Osservazioni conclusive: la scarsa compatibilità della solenne consacrazione del principio di autonomia contrattuale fra i Principi generali del Codice dei contratti pubblici con la disciplina dettata da talune sue significative disposizioni puntuali.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)