
Abstract [It]: Le riflessioni giuridiche sulla dimensione politico-amministrativa della città - in particolare della sua torsione verso il modello c.d. “Smart city” - partono dalla consapevolezza che il fenomeno cittadino si presenta come condizione e non mero scenario di cittadinanza. In tale cornice, si assiste al graduale passaggio dal “diritto della città” al “diritto alla città” nelle sue molteplici declinazioni e varianti; circostanza questa che erge l’urbanistica, in particolare, a rappresentare il punto prospettico migliore da cui analizzare la questione della realizzabilità in concreto della Smart city. Scopo del presente elaborato sarà, quindi, quello di investigare ed effettuare quella “verifica di compatibilità” tra la pianificazione urbanistica - per come cristallizzata oggi - e la città intelligente.
Title: Smart city, right to the city and 'smart' planning
Abstract [En]: The juridical considerations on the city’s political-administrative dimension - especially its turn towards the so called “Smart city” model - are based on the awareness that the city phenomenon appears as a condition and not a mere scenario of citizenship. In this framework, there is a gradual passage from the “right of the city” to the “right to the city” in its various forms and varieties; a circumstance that makes urban planning the best perspective for analysing the question of the practical feasibility of the smart city. The aim of this paper will therefore be to investigate and carry out that “compatibility check” between urban planning - as it is known today - and the Smart city.
Parole chiave: Smart city, Pianificazione, Sostenibilità, Digitalizzazione, Diritto alla città
Keywords: Smart city, Planning, Sustainability, Digitalization, Right to the city
Sommario: 1. La città e la coesione sociale: dal diritto “della città” al diritto “alla città”. 2. La c.d. “Smart city”: alcune coordinate normative. 3. La pianificazione urbanistica della città intelligente. 3.1. Pianificazione e digitalizzazione: il governo degli assetti territoriali. 3.2. Il ruolo del “piano” per la realizzazione della City. 4. La pianificazione urbanistica sostenibile quale “architrave” della città intelligente. 4.1. Pianificazione “strategica” e costruzione della Smart city. 5. Spigolature sulla “pianificazione intelligente e digitalizzata”. 6. In conclusione: la necessaria “riforma” della pianificazione per l’attuazione del modello Smart City.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)