
Abstract [It]: Le riflessioni giuridiche sulla dimensione politico-amministrativa della città - in particolare della sua torsione verso il modello c.d. “Smart city” - partono dalla consapevolezza che il fenomeno cittadino si presenta come condizione e non mero scenario di cittadinanza. In tale cornice, si assiste al graduale passaggio dal “diritto della città” al “diritto alla città” nelle sue molteplici declinazioni e varianti; circostanza questa che erge l’urbanistica, in particolare, a rappresentare il punto prospettico migliore da cui analizzare la questione della realizzabilità in concreto della Smart city. Scopo del presente elaborato sarà, quindi, quello di investigare ed effettuare quella “verifica di compatibilità” tra la pianificazione urbanistica - per come cristallizzata oggi - e la città intelligente.
Title: Smart city, right to the city and 'smart' planning
Abstract [En]: The juridical considerations on the city’s political-administrative dimension - especially its turn towards the so called “Smart city” model - are based on the awareness that the city phenomenon appears as a condition and not a mere scenario of citizenship. In this framework, there is a gradual passage from the “right of the city” to the “right to the city” in its various forms and varieties; a circumstance that makes urban planning the best perspective for analysing the question of the practical feasibility of the smart city. The aim of this paper will therefore be to investigate and carry out that “compatibility check” between urban planning - as it is known today - and the Smart city.
Parole chiave: Smart city, Pianificazione, Sostenibilità, Digitalizzazione, Diritto alla città
Keywords: Smart city, Planning, Sustainability, Digitalization, Right to the city
Sommario: 1. La città e la coesione sociale: dal diritto “della città” al diritto “alla città”. 2. La c.d. “Smart city”: alcune coordinate normative. 3. La pianificazione urbanistica della città intelligente. 3.1. Pianificazione e digitalizzazione: il governo degli assetti territoriali. 3.2. Il ruolo del “piano” per la realizzazione della City. 4. La pianificazione urbanistica sostenibile quale “architrave” della città intelligente. 4.1. Pianificazione “strategica” e costruzione della Smart city. 5. Spigolature sulla “pianificazione intelligente e digitalizzata”. 6. In conclusione: la necessaria “riforma” della pianificazione per l’attuazione del modello Smart City.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)