
Abstract [It]: Il presente articolo tende ad illustrare il rapporto tra la recente norma “anti-rave” ed il diritto di riunione negli spazi pubblici e privati, con particolare riguardo alla distinzione tra i medesimi e alla luce di similari figure di illecito penale, già previste dall’ordinamento giuridico italiano.
Title: The so-called “anti-rave” legal provision and the right to freedom of assembly in public and private spaces
Abstract [En]: This paper aims to explain the relationship between the recent so-called “anti-rave” (i.e. against “rave parties”) legal provision and the right to freedom of assembly in public and the private places even in order yet provided by the Italian law.
Parole chiave: diritto fondamentale, riunione, spazi pubblici e privati, reato, preavviso
Keywords: right to freedom, assembly, public and private places, crime, notice
Sommario: 1. Premessa 2. La libertà di riunione tra accezione costituzionale e legislazione ordinaria 3. Le limitazioni al diritto di riunirsi secondo il D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (c.d. decreto anti-rave) 4. Segue. La norma anti-rave e l’art. 633 c.p.: due articoli per una medesima fattispecie? 5. Il novellato art. 633-bis c.p.: l’attuale delitto di invasione di terreni ed edifici per la salute o l’incolumità pubblica 6. Segue. Il reato di invasione ex art. 633-bis c.p. nello scenario dell’Unione europea 7. Spunti conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)