
Abstract [It]: L’articolo si propone di analizzare i principali nodi in tema di iniziativa referendaria. L’introduzione delle firme digitali ha accelerato il procedimento di raccolta delle sottoscrizioni, ma non è in grado di “rianimare” l’istituto referendario. Nemmeno l’attivismo dei Consigli regionali riesce a garantire il superamento dello scoglio del quorum strutturale, dimostrando che solo l’attivismo dei partiti può assicurare l’efficacia della consultazione referendaria.
Title: Notes on the most recent issues of the referendum initiative
Abstract [En]: The purpose of this assay is to analyze the main problems about the referendum initiative. The collection of digital signatures failed “to revive” the referendum. Not even regional initiative can fill the void left by political parties.
Parole chiave: firma digitale, referendum, Consigli regionali, partiti politici, quorum strutturale
Keywords: Digital signatures, referendum, regional Councils, political parties, structural quorum
Sommario: 1. Premessa. 2. Le recenti innovazioni legislative. 3. La raccolta digitale delle firme: pregi e difetti della novella legislativa. 4. L’iniziativa referendaria regionale e attivismo dei Consigli regionali: presupposti e implicazioni. 5. La proposta di ridurre o eliminare il quorum strutturale. 6. (Segue): Crisi del referendum come riflesso della crisi della mediazione partitica.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)