
Abstract [It]: L’articolo in oggetto, attraverso un commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 51 del 2022, offre uno studio del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo e della progressiva trasformazione dello stesso in un’ipotesi di giudizio di legittimità costituzionale anticipato. Al termine, sarà analizzata un’interessante sentenza del Tribunale di Arezzo, che potrebbe aprire a nuovi spazi di inoffensività in concreto della coltivazione di cannabis, qualora impiegata per finalità terapeutiche.
Title: Costitutional Court n. 51/2022: anticipated constitutional legitimacy judgement and new spaces for the harmlessness of cannabis cultivation
Abstract [En]: The present article offers, through the analysis of the Costitutional Court n. 51/2022, a close examination of the judgement of admissibility of the abrogative referendum and its progressive transformation into a type of anticipated constitutional legitimacy. Eventually, it will examine an Arezzo’s tribunal judgement, in order to find new opportunities to apply the concrete inoffensiveness to the case of therapeutic-purposes use of cannabis.
Parole chiave: referendum abrogativo; giudizio di ammissibilità; giudizio di legittimità costituzionale; coltivazione di cannabis; inoffensività
Keywords: abrogative referendum; judgement of admissibility; constitutional legitimacy judgment; cannabis cultivation; harmlessness
Sommario: 1. Il quesito referendario. 2. Il d.p.r. 309/1990: una storia “costituzionalmente” travagliata. 3. La coltivazione non autorizzata di cannabis per uso personale: la sentenza delle Sezioni Unite Penali cd. “Caruso” del 2019-2020. 4. Corte Cost. 16 febbraio 2022 n. 51: le ragioni dell’inammissibilità. 5. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo: dall’interpretazione letterale all’interpretazione logico-sistematica dell’articolo 75, co. 2 della Costituzione. 6. L’inammissibilità del referendum abrogativo delle leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali. 7. Ulteriore limite all’ammissibilità del quesito referendario: il difetto di chiarezza e univocità. 8. La sentenza n. 51 del 2022 è un’ipotesi di giudizio di legittimità costituzionale anticipato? 9. La coltivazione di cannabis ad uso personale per finalità terapeutica: nuovi spazi di inoffensività in concreto del fatto. Il caso De Benedetto.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)