
Abstract [It]: la categoria delle «vittime del dovere» è attualmente configurata da un quadro ordinamentale assai frastagliato. L’articolo ne esamina la disciplina normativa mettendo poi in luce la «trasformazione», avvenuta per via pretoria, della posizione giuridica della vittima del dovere, da mero interesse legittimo a diritto soggettivo di matrice assistenziale, imprescrittibile, indisponibile e inalienabile perché correlato ad uno status activae civitatis.
Title: Victims of duty in the prism of jurisprudence
Abstract [En]: the category of «victims of duty» is currently regulated by a very inhomogenous regulatory framework. The article examines the regulatory discipline, highlighting, with widespread jurisprudential references, the «transformation» of the condition of victim of duty from mere legitimate interest to a subjective right, of a welfare nature, imprescriptible, unavailable and inalienable, related to a status activae civitatis.
Parole chiave: Vittime del dovere; giurisprudenza; diritto soggettivo; status; assistenza
Keywords: Victims of duty; case law; subjective right; status; welfare
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita e l’evoluzione normativa della disciplina sulle «vittime del dovere»: un quadro normativo disomogeneo e frastagliato. 3. La natura giuridica delle vittime del dovere. 3.1. La tesi «amministrativistica». Interesse legittimo e latitudine della discrezionalità amministrativa. 3.2. La tesi «assistenzialistica» del diritto soggettivo, l’affermazione della giurisdizione dell’AGO e il riconoscimento di uno status activae civitatis. 4. La fase amministrativa. 5. Le vittime del dovere nel prisma della giurisprudenza. 5.1. I presupposti soggettivi. 5.2. I presupposti modali. 5.2.1 Il contrasto ad ogni tipo di criminalità. 5.2.2 I servizi di ordine pubblico. 5.2.3 L’attività di vigilanza ad infrastrutture civili o militari. 5.2.4 Le operazioni di soccorso; 5.2.5 Le attività a tutela della pubblica incolumità. 5.2.6 Le azioni recate in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteri di ostilità. 5.3. I soggetti equiparati alle vittime del dovere. 5.3.1 I presupposti soggettivi. 5.3.2 I presupposti modali: la nozione di «missioni di qualunque natura». 5.3.3 Segue. La nozione di «particolari condizioni operative». 6. Alcune osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)