
Abstract [It]: L’autore prende in esame la posizione e gli spazi sinora riconosciuti alla dimensione giuridica del lavoro nei programmi di insegnamento delle scuole secondarie ed evidenzia come possa essere ipotizzato un legame tra alcuni fenomeni di mancato o problematico inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e la carenza di contenuti didattici più direttamente mirati alla trasmissione delle basi di diritto del lavoro. Illustra quindi il contenuto di alcune recenti proposte di legge che prevedono l’istituzione di insegnamenti specificamente dedicati al diritto ed alla sicurezza del lavoro.
Title: School and (legal) work culture: two new parliamentary initiatives
Abstract [En]: The author examines how labour law legislation is exposed and studied in high schools’ teaching programs and emphpasizes how the lack of knowledge of basic notions about the rules of labour relationships may deepen some critical aspects of young people’s access to labour market. In view of this evidences, the author proposes a critical exam of two recent law drafts devoted to the introduction of some specific courses of labour law and health and safety protection in workplaces
Parole chiave: diritto del lavoro, istruzione, formazione, mercato del lavoro
Keywords: Labour Law, Education, Vocational training, Labour Market
Sommario: 1. Le sottovalutate interazioni tra diritto al lavoro e sistemi di istruzione. 2. I (tenui) tratti di connessione tra gli attuali programmi scolastici di insegnamento e la dimensione giuridica del lavoro. 3. …e le sue ricadute in termini di perduranti carenze culturali e problematicità socioeconomiche. 4. Le proposte di legge in discussione sull’introduzione di specifici insegnamenti dedicati al diritto e alla sicurezza del lavoro. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)