
Abstract [It]: L’Autrice analizza i contratti di fiume, disciplinati nell’art. 68 bis del Codice dell’ambiente e nelle leggi regionali, con l’integrazione dei principi di soft law della “Carta nazionale dei contratti di fiume”. I contratti di fiume costituiscono un modello di coamministrazione, alla luce dell’art. 118 c. 4 della Costituzione, dove è stabilito il principio di sussidiarietà orizzontale, in quanto enti pubblici, privati e associazioni (di protezione dell’ambiente) lavorano “fianco a fianco” per preservare le aree fluviali. Questo nuovo modello dà vita alla migliore forma di “governance” delle scarse e fragili risorse idriche al fine di conservarle anche per le future generazioni, in applicazione del principio di sostenibilità.
Title: Water resources, river contracts and shared administration
Abstract [En]: The Author analyses the river contracts, provided for in art. 68 bis of the Environmental Code as well as in the regional laws, with the integration of the soft law principles of the “Carta nazionale dei contratti di fiume”. The river contracts represent a model of coadministration, in light of art. 118 of the Italian Constitution, where the subsidiarity principle is established, as public entities, private individuals and (environmental protection) associations work “side by side” to preserve river areas. This new conception of administration seems the best way to manage the fragile and scarce water resources in order to preserve them for future generations, in light of the sustainability principle.
Parole chiave: Aree fluviali, Protezione, Contratti di fiume, Coamministrazione, Principio di sussidiarietà
Key words: River areas, Protection, River contracts, Coadministration, Subsidiarity principle
Sommario: 1. Introduzione: il contesto generale di riferimento. 2. Uso integrato della risorsa idrica e bacini idrografici: cenni al d.lgs. n. 152 del 2006. 3. Natura comunitaria delle risorse idriche e nuova demanialità. 3.1. Titolarità e gestione della risorsa idrica: una possibile divaricazione. 4. I contratti di fiume: uno strumento per politiche ambientali integrate. 4.1. Le fasi di costituzione: cenni. 4.2. La loro natura. 4.3. Le criticità emergenti. 4.4. Il pioniere: il contratto del fiume Olona-Bozzente-Lura nella regione Lombardia. 4.5. Il progetto strategico di sottobacino (PSS) Lura. 4.6. Contratti di fiume/paesaggio: il caso del medio Panaro. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Note minime sui “nuovi” procedimenti di individuazione dei beni della cultura
Alessandro Piazzai (18/09/2023)