
Abstract [It]: Il presente saggio analizza il fondamento costituzionale del principio di buona fede nel diritto amministrativo quale venutosi a delineare nella dottrina amministrativistica a partire dalla metà degli anni Sessanta del secolo scorso. Nell’esporre, comparare ed analizzare criticamente le principali teorie emerse al riguardo, l’analisi rivela la centralità della tematica in esame rispetto al riconoscimento e alla generalizzazione dell’applicabilità di tale principio nell’ordinamento amministrativo. La sua affermazione si deve, infatti, anzitutto alle riflessioni dottrinali, solo successivamente e consequenzialmente recepite a livello formale dalla giurisprudenza amministrativa, cui ha fatto seguito di recente la codificazione ad opera della legge n. 120 del 2020, che ha inserito la buona fede tra i principi generali dell’azione amministrativa enunciati dall’art. 1 della legge n. 241 del 1990.
Title: The constitutional basis of the principle of good faith in administrative law in the light of doctrinal developments
Abstract [En]: The essay analyses the constitutional foundation of the principle of good faith in administrative law as it came to be recognized by administrative law literature starting from the Mid-Sixties of the past century. By exposing, comparing, and critically reviewing the main theories on the topic, the analysis shows its leading role in the acknowledgement and generalization of the applicability of the principle of good faith in the administrative system. As a matter of fact, its development is primarily due to literature reflections, only subsequently and consequently endorsed at the formal level by administrative case-law, which was recently followed by the codification carried out by Law no. 120 of 2020, which inserted good faith among the general principles of administrative action provided for by section 1 of Law no. 241 of 1990.
Parole chiave: buona fede, legittimo affidamento, principi costituzionali, imparzialità, leale collaborazione orizzontale
Keywords: good faith, legitimate expectations, constitutional principles, impartiality, loyal horizontal cooperation
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della normativa primaria. 3. La fase del disconoscimento dell’applicabilità del principio di buona fede all’attività amministrativa autoritativa. 4. La genesi della buona fede nell’attività amministrativa autoritativa e la ricerca del relativo fondamento costituzionale. 5. La tesi fondata sul principio di imparzialità di cui all’art. 97, comma 2, Cost. 6. La tesi fondata sull’esistenza di un principio generale non scritto, integrativo di tutte le fonti del diritto, «anche costituzionale». 7. La tesi fondata sul principio di solidarietà di cui all’art. 2 Cost. 8. La tesi fondata sul principio di leale collaborazione orizzontale. 9. Le tesi “minoritarie”. 10. Le tesi “plurime”. 11. L’impatto del quadro teorico sul piano effettuale: forme e intensità di tutela del principio. Considerazioni critiche.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)